Ricerca:
Progettazione Tecniche e Materiali
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 43
Analisi dei prezzi unitari in edilizia
Le opere oggetto delle analisi sono quelle dello “Schema del prezzario nazionale delle opere di interesse dell’Amministrazione dei LL.PP. - Opere edili” emanato dal Consiglio Superiore dei LL.PP.
Il DVD contiene:
oltre 25.800 analisi dettagliate composte con prezzi dei materiali elementari di 34 capoluoghi di provincia
archivi dati
software Estimate
prezzi informativi delle opere edili di tutte le Regioni
300 disegni e particolari nei formati dwg/dxf
Normativa
L'analisi dei prezzi unitari è un procedimento attraverso il quale è possibile ottenere il costo di un'opera edile attraverso la definizione dei componenti e delle incidenze necessarie per la realizzazione dell'opera stessa. L'analisi prezzi è una tipica attività della fase di preventivazione e della fase di controllo dei costi degli interventi.
Alla X edizione, questa straordinaria opera si conferma, supporto fondamentale per:
Progettisti ed enti pubblici che hanno l’esigenza, dovuta anche a precise indicazioni legislative, di elaborare progetti in forma definitiva e particolareggiata, con un livello di definizione tale da consentire che ogni elemento sia identificabile in forma, tipologia, qualità, dimensione, prezzo e metodologia esecutiva temporale;
Imprese di costruzione che effettuano preventivi dettagliati nei quali vengono esaminati i prezzi (costi) unitari delle singole opere e di conseguenza il prezzo complessivo della costruzione ed i tempi per la costruzione della medesima; Se l’appalto è già stato acquisito, il volume dà la possibilità all’impresa di programmare sia le quantità, gli importi dei materiali e della manodopera occorrente per l’intera costruzione e le singole opere, sia la squadra tipo di operai e la data dell’ultimazione dei lavori;
Amministratori condominiali per eseguire stime e richiedere preventivi dettagliati su opere nuove o di manutenzione dei condomini.
Contiene:
un listino costi della manodopera dei vari campi (muratori, lattonieri, fabbro, vetraio, etc.);
un listino dei costi materiali (inerti, leganti, laterizi, etc.);
le analisi per determinare il costo orario delle macchine necessarie al cantiere in generale e alle lavorazioni varie (betoniera, escavatore, argano, gru di cantiere, autocarro con o senza gru, jumbo di perforazione idraulico, attrezzatura per infissione di pali, etc.);
Analisi dettagliate delle lavorazioni per:
indagini geognostiche;
scavi - rinterri - rilevati - demolizioni - rimozioni - trasporti - opere provvisionali;
fondazioni - diaframmi - consolidamento - sottofondi - vespai - massetti - opere in elevazione in c.a acciaio per c.a. e carpenteria metallica;
solai e volte - solette in c.a. - tetti in legno e coperture;
opere murarie - strutture in vetrocemento;
impermeabilizzazione - coibentazione;
intonaci - controsoffitti;
pavimenti - rivestimenti - opere in pietra da taglio;
opere da falegname, fabbro, vetraio;
tinteggiatura - verniciatura - opere da tappezziere;
opere da lattoniere e fognature - lavori stradali - sistemazioni aree esterne;
consolidamento di murature e strutture;
rinforzo strutturale con carbonio;
bonifica amianto;
montascale a piattaforma/poltroncina e mini-ascensori per disabili;
trattamento acqua domestica.
Questa X edizione presenta i prezzi aggiornati a febbraio 2011 e numerose nuove analisi.
Nel DVD allegato è stato raddoppiato il numero delle piazze di mercato, presentando: Aosta, Torino e Novara, Milano e Bergamo, Trento e Bolzano, Venezia (Mestre) e Vicenza, Trieste e Udine, Genova e La Spezia, Bologna e Piacenza, Firenze e Grosseto, Ancona e Pesaro, Perugia e Terni, Roma e Latina, L’Aquila e Pescara, Campobasso, Napoli e Salerno, Bari e Foggia, Palermo e Catania, Cagliari e Sassari.
Tutti gli archivi (manodopera, materiali, analisi etc. ) sono fogli di cartelle excel tra loro collegati (es: modificando qualsiasi descrizione o prezzo nella manodopera o nei materiali, la modifica viene automaticamente inserita nelle analisi; lo stesso dicasi per la percentuale dell’ “utile d’impresa o delle “spese generali”), nei formati excel 97-2003, excel 2010, calc di OpenOffice e pdf.
E' stato, altresì, introdotto Estimate, un software applicativo con archivio dati nel quale inserendo le quantità delle singole lavorazioni (es.: muratura con mattoni pieni, muratura con mattoni forati, pavimenti in marmo, pavimenti in ceramica, etc.) si ottiene automaticamente:
il costo di quella singola lavorazione suddiviso per manodopera e materiale;
il costo delle categorie di lavori (es.: scavi, murature, pavimenti, etc.) suddiviso per manodopera e materiale;
il costo totale dell’intera costruzione (es.: edificio);
Inoltre, sono contenuti:
un glossario architettonico, edilizio, informatico;
i prezzi informativi delle opere edili di tutte le Regioni;
circa 300 disegni e particolari in formato dwg o dxf di serramenti esterni, pareti divisorie, contropareti e soffitti ad orditura metallica e rivestimento, isolamento termico, solaio con poliespanso, impiantistica;
normativa inerente LL.PP., barriere architettoniche, bonifica amianto.
esamina il carrello
Edifici a risparmio energetico nelle regioni mediterranee
Il Cd-Rom contiene:
File di disegno di progetti contemporanei
Approfondimenti tecnici di planimetrie, prospetti, sezioni e dettagli
Le tradizionali architetture che si affacciano sul bacino mediterraneo presentano soluzioni tipologiche, morfologiche e tecnologiche in grado di offrire all’interno dell’abitazione un livello di comfort equivalente a quello che noi oggi abbiamo definito e normato come ideale per l’uomo: tali componenti devono essere reinterpretate alla luce delle esigenze climatiche e secondo l’uso delle nuove tecnologie.
Attraverso una ricerca trasversale che analizza le opere del Mar Mediterraneo - dal vernacolo a quelle contemporanee - questa nuova Guida pratica presenta e analizza i caratteri morfologici e costruttivi che in fase di progettazione devono essere rispettati per la realizzazione di edifici sostenibili e che devono garantire ›il raffrescamento naturale, ›una controllata illuminazione naturale degli ambienti e ›opportuni ricambi d’aria.
L'opera analizza:
le caratteristiche geometriche dell’involucro;
l’esposizione delle diverse facciate dell’edificio al sole, anche in relazione alle loro dimensioni e alla qualità e quantità di aperture presenti;
il controllo della dimensione complessiva della superficie che racchiude un dato volume spaziale;
l’organizzazione di pieni e di vuoti;
la composizione delle bucature ai fini di un’efficace ventilazione naturale degli ambienti interni.
Presenta infine 15 progetti di architetture sostenibili, esempi concreti dei principi progettuali applicabili in clima mediterraneo. In questi progetti i fattori morfologico e tecnologico dell’involucro sono studiati in maniera sinergica, con particolare attenzione a spiccate peculiarità, per controllare il livello di prestazione energetica e qualità architettonica all’edificio.
Indice argomenti
1. MODELLI DI ARCHITETTURA MEDITERRANEA
2. IDENTITA' TRA NATURA E AMBIENTE COSTRUITO
3. IL PROGETTO DI ARCHITETTURA MEDITERRANEA
4. PROGETTI D'ARCHITETTURA
Casa De Masi - Semerano P. - Casarano (LE)
Casa all'Isola d'Elba - Caravatti E. e M. - Isola d'Elba (LI)
Casa a Marsala - Mistretta E. - Marsala (TP)
Residenze sociali ad Umbrete - S.V. Arquitectos - Umbrete (Siviglia)
Casa CMG Riccione - Zanelli M. - Riccione (RN)
Casa Amalia - Castello Martinez M. - Es Calò des Mort (Formentera)
Casa Tagomago - Ferrater C. - Santa Eulalia del Rio (Ibiza)
Residenza per fotografo - Ferrater C. - Alcanar (Tarragona)
Arboretum - Bunyesc J. - Lleida
Casa a Vallgorguina - Maini V. - Barcellona
Abitazioni per giovani - Peris + Toral Arquitectes - Barcellona
Residenze in Palenciana - Valero Ramos E. - Palenciana (Cordoba)
Molino Lucero - Valero Ramos E. - Màlaga
Madinat al Zahra - Nieto Sobejano Arquitectos - Madinat al Zahra
Centro comunitario - Valentim N. e Eça F. - Porto
Bibliografia e crediti fotografici
Il raffrescamento passivo degli edifici In zone a clima temperato
Negli ultimi anni sono stati emanati importanti provvedimenti legislativi e normativi per il contenimento dei consumi energetici negli edifici, che hanno, tuttavia, interessato solo marginalmente gli usi elettrici e, in particolare, la climatizzazione estiva. Questi sono in costante aumento, come testimonia l’incremento nell’installazione di condizionatori, e inducono effetti significativi sui cambiamenti climatici causati dall’effetto serra.
Una risposta possibile per contrastare tale trend negativo è l’impiego di strategie e sistemi di raffrescamento passivo e ibrido, che minimizzino l’impiego di fonti energetiche non rinnovabili.
Tale scelta risponde pienamente ai requisiti richiesti dalle nuove normative in materia di risparmio energetico degli edifici, anche ai fini della relativa certificazione.
A due anni e mezzo dalla pubblicazione della seconda edizione, si è avvertita l’esigenza di aggiornare il volume sulla base degli sviluppi della ricerca e della normativa sulle tematiche del raffrescamento passivo e delle esperienze di applicazione delle teorie enunciate.
Per quanto attiene il calcolo del fabbisogno termico netto di raffrescamento, viene introdotto il riferimento alla norma UNI/TS 11300-1, specificamente nel merito del calcolo della capacità termica interna e del fattore di riduzione da ombreggiamento.
Vengono introdotti nuovi esempi progettuali applicativi di tecniche di Ventilazione Naturale Controllata e Raffrescamento Ventilato Ambientale, a cui l’autore ha partecipato come consulente energetico-ambientale.
è, altresì, presentata una nuova appendice contenente grafici per il calcolo della profondità relativa di scia da vento di solidi geometrici.
Infine, la maggiore novità di questa edizione è il programma di calcolo WINDCHILL, che applica i metodi analitici, descritti nel testo, al fine di determinare il fabbisogno netto di raffrescamento di uno spazio confinato e la portata d’aria da Ventilazione Naturale Controllata (VNC) atta a ridurlo.
Il software è basato su un modello di calcolo semplificato (bi-zonale), ma dinamico, su base oraria e consente la determinazione della percentuale di riduzione del fabbisogno netto di raffrescamento da Ventilazione Naturale Controllata (VNC) / Raffrescamento Ventilato Strutturale (RVS), per le principali località italiane.
Al software, caratterizzato da interfaccia user-friendly, è associata una Guida Utente, riprodotta all’interno del volume.
Tale novità completa la caratterizzazione manualistica dell’opera, a supporto dei progettisti, che intendono sfruttare in modo ottimale le potenzialità della ventilazione naturale controllata ai fini del risparmio energetico e della riduzione dei gas serra climalteranti.
05071428/AA - Maggioli Editore su Geoexpo