Sistemi
a biomasse: progettazione e valutazione economica
Impianti di generazione di calore e di elettricità
Completo di cinque progetti, integrati da relazioni tecniche
ed elaborati grafici, questo nuovo e aggiornatissimo Manuale, che prende in
considerazione diverse taglie di impianto e tipologie strutturali, descrive e
guida il professionista nella scelta e nella progettazione di sistemi a
biomasse, per redigere un progetto, completo degli aspetti ingegneristici ed
economici necessari per effettuare una valutazione dell’investimento, mettendolo
a confronto con le reali problematiche di progettazione, in relazione ai vincoli
tecnologici-ambientali del sito in cui sarà installato l’impianto e al budget
del potenziale cliente.
Descrive dapprima in maniera completa le proprietà, le
tipologie e i costi delle principali biomasse solide, liquide e gassose
(comprendendo quindi anche i biocombustibili), poi i processi, le tipologie di
conversione (pirolisi, gassificazione, combustione, digestione, fermentazione e
estrazione di oli), di immissione, miscelazione e condizionamento delle biomasse
(descrivendo, per la prima volta in letteratura e in maniera unitaria, non solo
le analisi globali, ma anche i reattori ed i processi, fornendo così indicazioni
per le analisi all’equilibrio e cinetiche).
Segue l’analisi degli impianti di generazione di calore
(camini e caldaie) e di elettricità (motori, turbine, celle a combustibile) con
la scelta della biomassa, del sistema di stoccaggio e della potenza termica e
elettrica, punti fondamentali della progettazione.
Per maggior chiarezza gli autori analizzano nel dettaglio gli
impianti di digestione e di gassificazione, i sistemi di cogenerazione e i
costi, dedicando anche una sezione del volume all’esercizio in parallelo alla
rete elettrica e ai sistemi di incentivazione.
Particolare attenzione è posta al “Capital Budgeting”, di cui
viene presentato il modello economico in relazione ai sistemi incentivanti e al
regime fiscale attualmente in vigore, e all'illustrazione dei parametri (VAN,
TIR, PBT) rispetto ai quali si analizza la convenienza o meno dell’investimento
attraverso un Benchmark sui parametri stessi.
Concludono l'opera 5 utilissimi progetti, completi di
relazioni tecniche, elaborati grafici e conto economico (per ciascuno di essi
viene presentato anche il relativo conto economico.
Il software allegato al volume, BioSim_Pro1.0 (SIMulatore
economico BIOmassa) è un programma per il dimensionamento e l’analisi economica
di impianti a biomasse che in relazione al costo di investimento, al tipo di
finanziamento rischiesto, al tipo di regime contrattuale GSE, alla tipologia
dell’impianto, e ad altri moltissimi fattori tecno-economici, genera in
automatico un’analisi economica dell’investimento; è sicuramente di grande aiuto
per il professionista nella fase di consulenza: fase propedeutica per la stipula
del contratto con i committenti stessi. BioSim_Pro1.0 è dotato di database
interni che raccolgono le proprietà delle più comuni biomasse (riportate secondo
le norme UNI e CEN) e dei più comuni sistemi a biomassa (camini, stufe, caldaie,
stirling, digestori, gassificatori). Il volume fornisce una dettagliata Guida
all’uso del software.
Indice dell'opera:
-
Proprietà, tipologie
e costi delle biomasse
1.1. Definizione, disponibilità, consumi e filiera
1.2. Proprietà delle biomasse
1.3. Poteri calorifici, temperatura e rendimento di combustione
1.4. Densità
1.5. Umidità
1.6. Tipologie
1.7. Lignocellulosiche
1.8. Amidacee
1.9. Saccarifere
1.10. Oleaginose
1.11. Rifiuti solidi urbani (RSU)
1.12. Reflui zootecnici
1.13. Biocombustibili liquidi
1.14. Biocombustibili gassosi
-
Processi di conversione delle biomasse 2.1. Tipologie e analisi globali dei sistemi di conversione
2.2. Reattori, parametri e analisi di processo 2.3. Conversione termochimica 2.4. Conversione biochimica 2.5. Immissione, miscelazione, condizionamento, monitoraggio
-
Generazione di calore e di elettricità 3.1. Scelta della biomassa e del sistema di stoccaggio 3.2. Scelta della potenza elettrica e/o termica 3.3. Generazione di calore 3.4. Generazione di elettricità 3.5. Descrizione e analisi di due diversi sistemi di generazione da
biomasse 3.6. La cogenerazione 3.7. Analisi dei costi e dei ricavi
-
Esercizio in parallelo alla rete elettrica di sistemi a biomasse 4.1. Produzione, trasmissione, trasformazione e distribuzione
dell'energia elettrica 4.2. Esercizio in parallelo con la rete elettrica di sistemi a biomasse 4.3. Tipologie di connessione alla rete elettrica di distribuzione MT di
impianti termoelettrici alimentati da biomasse solide o liquide o da
biogas 4.4. Tipologie di connessione alla rete elettrica AT e AAT, di impianti
termoelettrici alimentati da biomasse solide o liquide o da biogas 4.5. Condizioni tecniche ed economiche per la connessione alle reti
elettriche con obbligo di connessione di terzi degli impianti di
produzione di energia elettrica — TICA — Testo integrato delle
connessione attive
-
Sistemi incentivanti e ritiro commerciale dell'energia iniettata
in rete 5.1. Meccanismi incentivanti e regimi di esercizio commerciale 5.2. Valorizzazione energia termica
-
Elementi base di capital-budgeting 6.1. Introduzione 6.2. Alcuni concetti di base 6.3. I criteri di scelta tra gli investimenti
-
Raccolta di progetti di impianti a biomasse 7.1. Realizzazione di una centrale termica alimentata a cippato P = 70
kW 7.2. Impianto di cogenerazione alimentato ad olio vegetale "grid
connected" P = 1 MW 7.3. Centrale di produzione di energia elettrica e termica da biomassa P
= 999 kW 7.4. Centrale di produzione di energia elettrica da biomassa "grid
connected" P = 4,3 MVA 7.5. Centrale di produzione di energia elettrica da biomassa "grid
connected" P = 6 MVA
-
Guida all'uso del software BioSim_pro1.0 - SIMulatore economico
BI0massa 8.1. Utilizzo del programma
Indice delle figure
Indice delle tabelle |
|