Ricerca:

 
 
 
   
     
 
 


 

















 

Maggioli Editore su Geoexpo

Progettazione Tecniche e Materiali

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 43

84835
   
      Tecniche di validazione di modelli di calcolo per strutture esistenti in zona sismica
Petrini Lorenza - Sattamino Paolo - Zirpoli Adalgisa
 
ISBN: 8838784835
Collana: ANCI
Edizione: 1
Copyright: Settembre 2013
Tipo Prodotto: Volume
Pagine: 288
Formato: 17x24
 
Euro 36,00
 
- 5%
Euro 34,20
 

 
 
Disponibilità:
 

Tecniche di validazione di modelli di calcolo per strutture esistenti in zona sismica

› Modellazione e analisi di edifici esistenti in muratura e cemento armato
› Strutture in muratura non assimilabili a telaio equivalente
› Strutture prefabbricate industriali monopiano

Negli studi e nelle società di ingegneria civile è ormai radicato l’utilizzo di codici strutturali poiché la progettazione in zona sismica e la verifica di vulnerabilità di strutture esistenti richiedono necessariamente il ricorso a software ad hoc.

Software spesso complicati e difficilmente controllabili dal professionista chiamato ad affrontare situazioni complesse: si pensi ad esempio alla campagna in atto di verifica degli edifici pubblici, caratterizzati da strutture miste con geometrie articolate frequentemente modificate nel tempo, o alle verifiche richieste per la messa in sicurezza degli edifici industriali e storici colpiti da sisma.

Questo volume nasce dalla specifica esperienza maturata dagli autori per rispondere ad una precisa domanda: come il progettista, utente di programmi di calcolo strutturale, può sfruttare gli strumenti a sua disposizione per raggiungere un adeguato livello di attendibilità dei risultati, a norma di legge?

Nell’ambito delle analisi sismiche di strutture esistenti in campo non lineare, con particolare riferimento a edifici esistenti in muratura di geometria complessa ed edifici industriali prefabbricati monopiano, il testo fornisce un valido aiuto a tutti i Tecnici che per motivi professionali devono utilizzare e validare programmi di calcolo strutturale in zona sismica

Realizzato da L. Petrini, Ingegnere civile strutturista, P. Sattamino, Ingegnere civile strutturista, A. Zirpoli, Ingegnere civile geotecnico, illustrato con numerose figure a colori, il volume sviluppa nel dettaglio operativo i seguenti argomenti:

  1. INTRODUZIONE ALLA TEMATICA DELLA VALIDAZIONE

    1. Valutazione di attendibilità dei modelli di calcolo tramite l’utilizzo dei software.

    2. La normativa.

    3. Approccio strutturato all’attendibilità dei calcoli.

    4. Aspetti pratici relativi al Processo di Modellazione e Simulazione.

    5. Verifica del codice.

    6. Verifica dei calcoli.

  2. INTEROPERABILITÀ TRA MODELLATORI BIM E PROGRAMMI DI CALCOLO

    1. Modellazione strutturale assistita dagli ambienti di disegno.

    2. Il modello di calcolo generato dai modellatori BIM.

    3. Il trasferimento dal programma di calcolo del modellatore BIM.

  3. MODELLAZIONE E ANALISI DI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA E C.A.

    1. Problematiche di modellazione

    • Semplificazione del modello originale.

    • Regole di semplificazione manuali.

    • Opzioni di controllo per la generazione del telaio equivalente.

    • Esempi di modellazione: a) strutture prevalentemente in muratura, b) struttura in cemento armato, c) struttura mista cemento armato/muratura.

    2. Analisi statica

    • Controllo e gestione carichi.

    • Aste fittizie nei solai.

    • Effetto delle zone rigide e degli offset.

    • Effetti di carichi di parti secondarie, coperture, sbalzi.

    • Riduzione del grado di vincolo negli elementi trave.

    • Analisi della condizione di carico quasi permanente.

    3. Analisi modale e dinamica modale

    • Effetto della semplificazione dei modelli.

    • Riduzione delle rigidezze in direzione normale al piano della muratura.

    • Spostamenti e stato di sforzo dovuti al sisma.

    4. Analisi statica non lineare

    • Cerniere plastiche concentrate per elementi in c.a.

    • Cerniere plastiche concentrate per elementi in muratura.

    • Definizione di elementi a plasticità diffusa per strutture in c.a.

    • Sequenza di utilizzo delle cerniere plastiche.

    • Schemi risolutivi.

    • Opzioni di calcolo.

    • Diagnostica del solutore.

    • Caratteristiche salienti delle curve di capacità.

    • Benchmarch per la validazione delle cerniere plastiche concentrate in c.a.

    • Cenni alle strutture miste.

    • Esecuzione dell’analisi statica non lineare.

  4. STRUTTURE IN MURATURA NON ASSIMILABILI A TELAIO EQUIVALENTE (TEQ)

    1. Problematiche di modellazione.

    2. Tecniche di post-processing.

    3. Analisi statica.

    4. Analisi modale e dinamica lineare.

    5. Analisi statica non lineare.

  5. STRUTTURE PREFABBRICATE INDUSTRIALI MONOPIANO

    1. Problematiche di modellazione.

    2. Analisi statica.

    3. Analisi modale e dinamica lineare.

    4. Analisi statica non lineare.


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

80189
   
      Sistemi eolici
Caffarelli Alessandro - D'Amato Alessio - De Simone Giulio - Stizza Mario - Vergelli Vincenzo
 
ISBN: 8838780189
Collana: Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Edizione: 2
Copyright: Aprile 2013
Tipo Prodotto: Volume
Pagine: 404
Formato: 17x24
 
Euro 68,00
 
- 5%
Euro 64,60
 

 
 
Disponibilità:
 

Sistemi eolici

Impianti micro, mini e multimegawatt

Completato da elaborati progettuali esemplificativi, questo Manuale operativo spiega come progettare gli impianti eolici e valutare la fattibilità economica dell'investimento.

Mostra l’ingegneria di sistema, illustrandone le caratteristiche meccaniche, elettriche ed aerodinamiche, oltre agli aspetti tecnici e procedurali della connessione alle reti elettriche in bassa, media ed alta tensione.

Tratta estesamente della progettazione, soprattutto del dimensionamento delle infrastrutture civili ed elettriche, nonchè della valutazione e mitigazione dei disturbi ambientali e degli impatti paesaggistici. Descrive con particolare attenzione i processi autorizzativi per la costruzione e l'esercizio degli impianti eolici.

Con il corredo di relazioni tecniche, calcoli, schemi elettrici ed elaborati grafici, sviluppa inoltre in quattro esempi le linee guida realizzative di diverse taglie di potenza dei sistemi eolici: 100 KW - 850 KW - 12,5 MW - 48,3 MW.

Caratterizzato da chiare spiegazioni sul funzionamento e l'utilizzo degli impianti, da puntuali indicazioni progettuali, procedurali ed economiche, questo nuovo Manuale costituisce primario punto di riferimento in materia, com’è verificabile dal dettaglio degli argomenti affrontati:

  1. SISTEMI EOLICI

    1. Tecnologie eoliche e componentistica di sistema

    1. Classificazione per taglia.

    2. Classificazione per asse di rotazione.

    3. Classificazione per sistema di generazione elettrica.

    4. Classificazione per sistema di controllo della sopravelocità.

    5. Componentistica di sistema.

    2. Aerodinamica degli aerogeneratori

    1. Teoria aerodinamica.

    2. Interferenza tra aerogeneratori.

    3. Caratteristiche prestazionali degli aerogeneratori.

    3. Produzione, trasmissione, trasformazione, distribuzione energia elettrica.

    4. Esercizio in parallelo con la rete elettrica degli impianti eolici.

    5. Tipologie di connessione degli impianti eolici alla rete elettrica di distribuzione MT e BT.

    6. Tipologie di connessione impianti eolici alla rete elettrica AT e ATT.

    7. Condizioni tecniche ed economiche per la connessione alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione di energia elettrica - TICA (Testo Integrato delle connessioni attive)

    1. Ambito di applicazione.

    2. Richiesta della connessione.

    3. Condizioni procedurali, tecniche ed economiche per la connessione degli impianti eolici alla rete elettrica di distribuzione MT e bt

    3.1 Costi e tempi per l’ottenimento della STMG.

    3.2 Esigenze specifiche per la predisposizione della STMG.

    3.3 Modifiche alla STMG prima dell’accettazione.

    3.4 Schematizzazione della fase di richiesta della STMG.

    3.5 Determinazione del corrispettivo di connessione.

    3.6 Corrispettivi forfettari.

    3.7 Costi medi convenzionali.

    3.8 Accettazione della STMG e periodo di validità.

    3.9 Termini di accettazione.

    3.10 Modalità di accettazione ed oneri economici.

    3.11 Obblighi richiedente immediatamente successivi all’accettazione.

    3.12 Obblighi di comunicazione periodica del richiedente e garanzie.

    3.13 Modifiche alla STMG successivamente all’accettazione.

    3.14 Schematizzazione dalle fasi di accettazione, autorizzazione e comunicazione periodica.

    3.15 Conclusione iter autorizzativo per la realizzazione dell’impianto.

    3.16 Conclusione iter autorizzativo per la realizzazione delle opere di rete.

    3.17 Realizzazione delle opere di rete a carico del gestore.

    3.18 Realizzazione delle opere di rete a carico del proponente.

    3.19 Attivazione della connessione.

    3.20 Schematizzazione dalle fasi di esecuzione dei lavori ed attivazione della connessione.

    3.21 Aree critiche.

    3.22 Definizione di area critica.

    3.23 Aree critiche MT al 1° dicembre 2012.

    3.24 Garanzie per le connessioni in area critica.

    3.25 Restituzione delle garanzie.

    3.26 Escussione delle garanzie.

    4. Condizioni procedurali, tecniche ed economiche per la connessione degli impianti eolici alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi in AT e AAT

    4.1 Preventivo e procedure per la connessione.

    4.2 Soluzione tecnica minima generale (STMG).

    4.3 Aree critiche AT e AAT al 1° ottobre 2012.

    4.4 Coordinamento delle attività ai fini dell’ottenimento delle autorizzazioni.

    4.5 Soluzione tecnica minima di dettaglio (STMD).

    4.6 Condizioni economiche per la connessione di impianti alimentati da fonti non rinnovabili né di cogenerazione ad alto rendimento.

    4.7 Condizioni economiche per la connessione di impianti alimentati da fonti rinnovabili.

    4.8 Realizzazione in proprio dell’impianto di rete per la connessione e degli eventuali interventi sulle reti elettriche esistenti nel caso di impianti alimentati da fonti rinnovabili e di cogenerazione ad alto rendimento.

  2. VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO

    1. Il vento

    1. Analisi statistica del vento.

    2. Potenziale eolico italiano.

    3. Effetto dell'altezza dal suolo.

    2. Anemometria

    1. Scelta della sensoristica.

    2. Installazione del sistema di misura.

    3. Analisi dei dati.

    4. Modelli numerici avanzati.

  3. PROGETTAZIONE DEI SISTEMI EOLICI

    1. Inserimento paesaggistico ed ambientale degli aerogeneratori

    1. Disposizione geometrica degli aerogeneratori - Layout.

    2. Impatto visivo.

    3. Impatto su flora e fauna.

    4. Mancato impatto ambientale: emissioni evitate di sostanze nocive.

    5. Valutazione dell'impatto acustico

    5.1. Il rumore e la ricezione acustica.

    5.2. La normativa sulle emissioni acustiche.

    5.3. Analisi quantitativa in fase di costruzione.

    5.4. Analisi quantitativa in fase di esercizio.

    2. Progettazione elettrica degli impianti eolici

    1. Progettazione elettrica degli impianti eolici.

    3. Progettazione opere civili (fondazioni, via di accesso, piazzali, etc.)

    1. Progettazione opere civili provvisorie di sistemazione stradale.

    2. Progettazione opere civili in c.a. gettato in opera.

    3. Scelta delle fondazioni dirette e su pali.

  4. SISTEMI INCENTIVANTI, RITIRO COMMERCIALE DELL'ENERGIA E ASPETTI FISCALI

    1. Meccanismi incentivanti e regimi di esercizio commerciale

    1. Meccanismi incentivanti.

    2. Regimi commerciali energetici: mercato elettrico (ME) e contrattazione bilaterale.

    3. Regimi commerciali energetico: il ritiro dedicato RID (delibera AEEG n. 280/07).

    4. Regimi commerciali energetici: lo scambio sul posto SSP.

    2. Aspetti fiscali

    1. Trattamento fiscale della tariffa omnicomprensiva

    1.1 Impianti di potenza fino ad 1 MW.

    1.2 Impianti di potenza superiore ad 1 MW (Tariffa incentivante).

    2. Disciplina fiscale del contributo in conto scambio.

    3. Una nota sui certificati verdi ed il ritiro dedicato.

    4. Altri aspetti rilevanti

    4.1 Addizionale IRES.

    4.2 IMU.

    4.3 Regime IVA e ammortamento impianto eolico.

  5. PROGETTI DI IMPIANTI MICRO, MINI E PARCHI EOLICI

    Relazione tecnica 1 - Impianto microeolico P=100 kW.

    Relazione tecnica 2 - Impianto minieolico P=850 kW.

    Relazione tecnica 3 - Impianto eolico P=12,5 MW.

    Relazione tecnica 4 - Progetto di un parco eolico P=48,3 MW.


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

78087
   
      Progettazione esecutiva di strutture miste in zona sismica
Albano Giuseppe
 
ISBN: 8838778087
Collana: Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Edizione: 1
Copyright: Aprile 2013
Tipo Prodotto: Volume con CD Rom
Pagine: 212
Formato: 17x24
 
Euro 42,00
 
- 5%
Euro 39,90
 

 
 
Disponibilità:
 

Progettazione esecutiva di strutture miste in zona sismica

Tipologie
particolari costruttivi
progetti esecutivi di cantiere
Con Cd-Rom contenente: Particolari costruttivi in formato DWG - Esempi di progetti esecutivi di cantiere

Con il supporto tecnico di 24 tabelle dati, 91 figure e foto esplicative, oltre ad un Cd-Rom con particolari in DWG ed esempi di progetti esecutivi, questa nuova Guida sviluppa le corrette modalità progettuali di tipologie costruttive molto usate, quelle miste, da realizzare cioè mediante l’utilizzo combinato di acciaio e calcestruzzo, di legno e calcestruzzo nonchè di murature armate.

Per le strutture acciaio-calcestruzzo:
Prima le generalità dei materiali e la determinazione del fattore di struttura. Poi i criteri di dimensionamento, duttilità e gerarchia delle resistenze, zone dissipative, collegamenti, connettori, oltre ad analisi di specifiche regole relative alle membrature e alle colonne composte. Parti specifiche riguardano le travi con soletta collaborante e i sistemi di connessione per la trasmissione delle azioni di taglio e di scorrimento tra acciaio e cls. Con esempi di calcolo.

Per le strutture legno- calcestruzzo:
Le principali caratteristiche meccaniche delle sezioni in legno e legno lamellare, poi le verifiche delle sezioni agli SLU secondo NTC08 (compressione, trazione, flessione, tensoflessione, pressoflessione, taglio, torsione, instabilità). Con esempi di elaborati.

Per le costruzioni in muratura armata
Le caratteristiche meccaniche delle barre di armatura, della malta o conglomerato di riempimento. Per le verifiche di sicurezza si analizzano la pressoflessione nel piano o fuori piano e il taglio.

Con particolari costruttivi
Esemplificazioni illustrate, quali: collegamento a muratura esistente solaio acciaio – cls, connettori, travi miste con soletta e con lamiera grecata, solaio con tavelloni e a voltine. Strutture in legno lamellare con traliccio metallico, strutture in muratura armata. Inoltre progetti esecutivi: adeguamento sismico struttura in muratura, struttura acciaio-cls su muratura portante, struttura a volte, tetto in cls su muratura portante.

Teso a valorizzare l’importanza di incrementare la duttilità strutturale dei fabbricati e la resistenza a probabili effetti sismici con cui potrebbero scontrarsi, realizzato da G. Albano, Ingegnere civile, consulente in ingegneria strutturale e sismica su tutto il territorio nazionale, il volume si caratterizza per la trattazione dettagliata e decisamente pratica dei seguenti argomenti:

  1. PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

    Prescrizioni di norma:

    - Requisiti nei confronti degli stati limite.

    - Criteri generali di progettazione.

    - Caratteristiche generali delle costruzioni.

    - Criteri di modellazione.

    - Requisiti strutturali delle fondazioni.

    - Metodi di analisi e di verifica.

    - Verifiche agli SLU.

    - Verifiche agli SLE.

  2. STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZO

    Materiali:

    - Calcestruzzo.

    - Acciaio per c.a.

    - Acciaio strutturale.

    - Bulloni e chiodi.

    - Connettori a piolo.

    Tipologie strutturali e fattore di struttura.

    Criteri di dimensionamento:

    - Duttilità e gerarchia delle resistenze.

    - Zone dissipative.

    - Collegamenti composti nelle zone dissipative.

    Membrature:

    - Travi con soletta collaborante.

    - Programma di calcolo Tecnaria: dimensionamento travi composte cls-acciaio.

    Colonne composte.

  3. STRUTTURE LEGNO-CALCESTRUZZO

    Progettazione delle strutture in legno:

    - Classi di durata del carico e di servizio.

    - Classi di resistenza.

    - Verifiche delle sezioni agli stati limite ultimi

    Esempio struttura calcestruzzo-lamellare:

    - Caratteristiche dei materiali utilizzati.

    - Normativa di riferimento.

    - Terreno di fondazione.

    - Analisi dei carichi.

    - Valutazione dell’azione sismica.

    - Azioni sulla struttura.

    - Stima dei livelli di conoscenza e dei fattori di confidenza.

    - Progetto esecutivo.

    Progetto delle strutture in calcestruzzo cellulare e legno massello di un fabbricato adibito a civile abitazione:

    - Analisi dei carichi.

    - Classi di servizio.

    - Modello di calcolo.

    - Risultati di calcolo.

    - Progetto esecutivo.

  4. COSTRUZIONI IN MURATURA ARMATA

    Caratteristiche delle barre di armatura.

    Caratteristiche della malta o conglomerato di riempimento.

    Caratteristiche della muratura.

    Verifiche di sicurezza.

    Regole di dettaglio.

  5. PARTICOLARI COSTRUTTIVI STRUTTURE MISTE

    Strutture acciaio-cls.

    Strutture legno-cls.

    Strutture miste.

    Muratura armata.

    Progetto esecutivo 1 - Adeguamento sismico struttura in muratura.

    Progetto esecutivo 2 - Struttura in acciaio-cls su muratura portante.

    Progetto esecutivo 3 - Adeguamento sismico strutture a volte.

    Progetto esecutivo 4 - Struttura in cls su muratura portante.


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

 

Maggioli Editore su Geoexpo

Progettazione Tecniche e Materiali

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 43


Dissesto idrogeologico e stabilità dei versanti

 

Consolidamento e impermeabilizzazione dei terreni

 

Le analisi agli elementi finiti in geotecnica

 

Tecniche di validazione di modelli di calcolo per strutture esistenti in zona sismica

 

Sistemi eolici

 

Progettazione esecutiva di strutture miste in zona sismica

 

Diagnosi e certificazione energetica: prove strumentali sugli edifici

 

Termografia edile

 

Tecnologia e tecniche delle pareti in edilizia

 

Analisi di stabilità e messa in sicurezza dei pendii

 

Progettazione e relazione geotecnica

 

L'edificio energeticamente sostenibile

 

Liquefax 2012

 

Sismx 2012

 

Restauro e recupero degli edifici a struttura muraria

 

La termografia per l'edilizia e l'industria

 

Progettazione esecutiva di strutture in muratura in zona sismica per edifici esistenti e nuovi

 

Guida alla qualità nell’ambiente ufficio

 

Il manuale del certificatore energetico

 

Costruire con il legno lamellare

 

Edifici a consumo energetico zero

 

Umidità e risanamento negli edifici in muratura

 

I materiali da costruzione

 

Il rilievo degli edifici

 

Ampliare gli spazi interni

 

Realizzare una scala

 

Tecnologia e tecnica dei solai e dei balconi

 

Le scelte fotovoltaiche per l’edilizia abitativa

 

Progettare i luoghi senza barriere

 

Murature ad alte prestazioni

 

Analisi dei prezzi unitari in edilizia

 

Edifici a risparmio energetico nelle regioni mediterranee

 

Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato

 

Principi di progettazione degli impianti solari termici

 

La regolazione degli impianti di riscaldamento e climatizzazione

 

Nuove norme tecniche per le costruzioni: cosa cambia

 

Costi per tipologie edilizie

 

Classe energetica degli edifici: le procedure di calcolo

 

Fondazioni

 

Il progetto esecutivo degli edifici in muratura

 

Riqualificazione strutturale di edifici in calcestruzzo armato

 

Tecnologia dei sistemi edilizi

 

Metodi di protezione antisismica

 

La casa energetica

 

Progettare la domotica

 

Sistemi a biomasse: progettazione e valutazione economica

 

La messa in sicurezza e l’adeguamento sismico degli edifici esistenti

 

Progetti esecutivi di strutture e coperture in legno lamellare

 

Il progetto architettonico antisismico

 

Pratica strutturale: ancoraggi

 

Reti e cablaggio strutturato

 

Sistemi solari termici per la climatizzazione

 

Il recupero energetico ambientale del costruito

 

Progettazione strutturale antisismica degli edifici

 

Criteri di progettazione antisismica per - strutture miste acciaio-c.c.a. - legno - muratura

 

Il contenimento del fronte di scavo nella esecuzione di opere edili

 

Analisi e progettazione semplificata di un piccolo edificio in cemento armato

 

Diagnostica strutturale

 

La realizzazione di un sottotetto abitato

 

Guida al progetto di strutture in acciaio

 

Il rinforzo con materiali compositi fibrosi FRP per strutture in cemento armato, muratura, legno

 

Impianti civili di condizionamento e climatizzazione

 

Principi di progettazione dei sistemi eolici

 

Acciaio: calcolo pratico agli stati limite

 

Principi di progettazione dei sistemi solari fotovoltaici

 

Impianti di raccolta e scarico acque

 

Impianti idrico sanitari

 

Legno lamellare: calcolo pratico agli stati limite

 

Cemento armato: calcolo pratico agli stati limite

 

Guida alla certificazione energetica

 

Progetti di luce

 

Progettazione ed efficienza energetica

 

La progettazione di centrali termiche a metano e GPL

 

L'ampliamento della casa uni e bifamiliare

 

Tetti e coperture - Dal progetto al prodotto

 

Progettazione esecutiva strutture in legno lamellare in zona sismica

 

Dettagli esecutivi - Banca dati dei nodi costruttivi di strutture, facciate, coperture, serramenti

 

La ristrutturazione di ville, rustici e casali

 

L'integrazione architettonica dei sistemi solari fotovoltaici

 

Pratica strutturale: redazione di progetti, relazioni, collaudi

 

Le pareti perimetrali opache

 

Edilizia sostenibile: requisiti, indicatori e scelte progettuali

 

Sistemi solari fotovoltaici: progettazione e valutazione economica in Conto Energia

 

Progettazione esecutiva di strutture in cemento armato in zona sismica

 

Illuminazione d'interni

 

Guida al progetto di strutture in acciaio

 

Ascensori e apparecchi elevatori

 

L'architettura dell'acqua

 

Impianti idrico-sanitari, di scarico e di raccolta delle acque nell'edilizia residenziale

 

I progetti nelle città della costa

 

Recupero e riuso degli edifici rurali

 

Tecniche costruttive per l'efficienza energetica e la sostenibilità

 

Edifici in acciaio: progettazione esecutiva dell'involucro

 

Idraulica marittima

 

Manuale di geotecnica per l'ingegneria civile

 

AS3 Architettura Sostenibile

 

AS2 Architettura Sostenibile

 

AS1 Architettura Sostenibile

 

Progettare le scale

 

Progettazione di impianti solari fotovoltaici

 

Manuale di manutenzione edilizia

 

Progettazione esecutiva di strutture miste in zona sismica

 

Edilizia Sanitaria Territoriale

 

Pavimentazioni interne ed esterne

 

Costi parametrici indice per tipologie edilizie

 

Le prestazioni energetiche degli edifici

 

La certificazione energetica degli edifici e degli impianti

 

Efficienza energetica in edilizia

 

Rilevamenti dello stato e tecniche degli interventi di rispristino negli edifici

 

Guida al progetto di strutture in acciaio

 

Progettare il legno

 

Il serramento nell'involucro edilizio

 

La validazione del calcolo strutturale eseguito con il computer

 

Progettare e realizzare i parcheggi pubblici e privati

 

Progettare tetti e coperture

 

Impianti di riscaldamento e condizionamento negli edifici residenziali

 

La progettazione esecutiva di edifici in muratura

 

Assorbimento e isolamento acustico negli edifici

 

Il gesso

 

Progettare con le membrane

 

Progettare sistemi di protezione solare degli edifici

 

Opere cimiteriali

 

La nuova normativa antisismica degli edifici

 

La bonifica da amianto in edilizia

 

Calcestruzzo armato: strutture nuove in zona sismica

 

Armature e rinforzi nelle murature

 

Il calcolo delle strutture in cemento armato

 

Verifica e dimensionamento di elementi strutturali in C.A.

 

Manuale di prevenzione incendi

 
 

 















 

 

 05071428/AA - Maggioli Editore su Geoexpo

 
 
Informazioni commerciali:  Maggioli SpA - Tel. 0541/628200  - Fax 0541/622060 - email 
Informazioni sito web:  GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3