Ricerca:

 
 
 
   
     
 
 


 

















 

Maggioli Editore su Geoexpo

Progettazione Tecniche e Materiali

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 43

76318
   
      Diagnosi e certificazione energetica: prove strumentali sugli edifici
Lanzoni Davide
 
ISBN: 8838776318
Collana: Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Edizione: 2
Copyright: Novembre 2012
Tipo Prodotto: Volume
Pagine: 386
Formato: 17x24
 
Euro 46,00
 
- 5%
Euro 43,70
 

 
 
Disponibilità:
 

Diagnosi e certificazione energetica: prove strumentali sugli edifici

Termografia - Blower door - Termoflussimetro

Termografia, blower door, termoflussimetro: strumenti potenti in mano ai Tecnici per verificare edifici nuovi, per periziare difetti di costruzione, per riqualificare energeticamente edifici esistenti e per il restauro conservativo di quelli storici.

Questa nuova edizione del Manuale dell’Ing. D. Lanzoni, certificato al livello 3 in termografia, docente nei corsi di formazione per la certificazione dei Tecnici termografici secondo le norme UNI EN 473 ed ISO 9712 di base, costituisce testo di riferimento in materia, completo e aggiornato in tutto, in linea anche con il progetto della nuova norma, la ISO 6781-3, specifica per la termografia edilizia.

Tenuto conto del grande sviluppo delle applicazioni termografiche nei settori delle energie rinnovabili e della riqualificazione energetica degli edifici esistenti, il volume approfondisce gli aspetti relativi alle indagini sugli impianti fotovoltaici, ai sistemi di isolamento “a cappotto”, alle ispezioni termografiche dei vetri, all’influenza delle condizioni ambientali, alle caratteristiche termografiche superficiali dei materiali e all’interpretazione delle immagini a infrarossi, ai criteri di valutazione quantitativa dei difetti con riferimento anche a recenti linee guida sull’utilizzo della termografia per le indagini sul comfort.

Dedica ampio spazio alla disamina delle norme tecniche ed alla descrizione delle modalità ottimali per l’esecuzione delle prove.

Illustra casi emblematici relativi a problemi di isolamento e di infiltrazioni d’aria riscontrati su pareti, tetti, serramenti, di interpretazione delle immagini tecniche e dell’esito delle prove con indicazioni sulle corrette soluzioni progettuali e costruttive.

Supportato visivamente da 309 immagini a colori, il testo fornisce nel seguente dettaglio le basi scientifiche e operative della termografia, della permeabilità all’aria degli edifici, dell’isolamento termico e delle misure di trasmittanza con termoflussimetro:

  1. FONDAMENTI DI TERMOGRAFIA

    Calore e temperatura.

    Trasmissione del calore.

    Radiazione infrarossa e spettro di frequenza.

    Legge di Planck.

    Curve di Planck e legge di Wien.

    Legge di Stefan-Boltzmann.

    Legge di Kirchoff: emissività, trasmissività, riflettività.

    Aspetti riguardanti le caratteristiche emissive e riflessive dei materiali edili.

    Funzionamento di una termocamera.

    Caratteristiche e prestazioni delle termocamere.

    Possibilità offerte dai software di elaborazione.

    Acquisizione di una buona immagine termografica.

  2. TERMOGRAFIA APPLICATA ALLA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI

    Riferimenti tecnici.

    Termini e definizioni.

    Requisiti di formazione di un termografo

    • La norma UNI EN ISO 9712.

    • Conoscenze necessarie nel settore delle costruzioni.

    Meccanismi che causano variazioni nella temperatura superficiale.

    La norma UNI EN 13187 sulla rivelazione qualitativa delle irregolarità termiche in edilizia.

    L'interpretazione dell'immagine termica e le tipologie di materiali in edilizia.

    Influenze ambientali nelle indagini in edilizia.

    La norma tecnica USA RESNET.

    Criteri quantitativi nelle analisi termografiche dell'isolamento termico degli edifici.

    Rilievo termografico dei ponti termici.

    Rilievo termografico dei difetti d'isolamento nei muri ad intercapedine.

    Rilievo termografico dei serramenti, dei vetri e degli avvolgibili.

    Rilievo termografico delle infiltrazioni d'aria.

    Influenza dell'umidità sull'isolamento termico e suo rilievo termografico.

    Diagnosi termografica della formazione di muffa per difetti di isolamento.

    Temperature di riferimento per valutazioni quantitative.

    Indagini termografiche sull'isolamento "a cappotto".

    Utilizzo dei transitori termici per il rilievo termografico e discontinuità nelle stratigrafie.

    Le indagini termografiche in periodo estivo.

    L'utilizzo della termografia per la valutazione del comfort.

    Rilievo termografico degli impianti di riscaldamento.

    Controllo termografico di impianti fotovoltaici.

    Controllo termografico di impianti di trattamento aria.

    Esempio di istruzione operativa per un'indagine sul campo secondo la UNI EN 13187.

    Emissività dei principali materiali edili.

  3. FONDAMENTI DI PERMEABILITA' ALL'ARIA DEGLI EDIFICI

    Riferimenti tecnici.

    Termini e definizioni.

    La norma UNI EN 13829 e la determinazione della portata d'infiltrazione d'aria.

    Dinamiche delle infiltrazioni d'aria negli edifici.

    Importanza della permeabilità all'aria per le prestazioni energetiche e il comfort.

    Condensa superficiale ed interstiziale.

    Cenni sugli impianti di ventilazione meccanica controllata.

    Regolamenti riguardanti le prestazioni di permeabilità all'aria.

    Tenuta all'aria e thermal bypass.

    Cenni di progettazione ed esecuzione della tenuta all'aria degli edifici.

  4. TEST BLOWER DOOR DI PERMEABILITA' ALL'ARIA DEGLI EDIFICI

    Strumentazione per l'effettuazione di un test blower door di permeabilità all'aria.

    Preparazione dell'edificio per l'effettuazione di un test blower door.

    Esecuzione di un test blower door.

    Ricerca delle infiltrazioni d'aria durante un test blower door.

    Diversi comportamenti degli edifici in pressione e in depressione.

    Contenuto di un rapporto di test secondo la norma UNI EN 13829.

    Cenni sull'effettuazione del test mediante l'impianto di ventilazione dell'edificio.

    Cenni sull'applicazione del test per la determinazione delle perdite e dello sbilanciamento degli impianti di ventilazione.

    Casi di studio: tenuta all'aria di edifici in legno e tetti in legno.

    Casi di studio: tenuta all'aria di serramenti in opera.

  5. IL TERMOFLUSSIMETRO E LA MISURA DELLA TRASMITTANZA IN OPERA

    Riferimenti tecnici.

    Termini e definizioni.

    La norma ISO 9869 e la determinazione della trasmittanza in opera.

    Principio di funzionamento di termoflussimetro e termocoppie.

    La misura termoflussimetrica secondo la norma ISO 9869.

    Contenuto del rapporto di misura secondo la norma ISO 9869.

    Casi di studio: misure della trasmittanza in opera

    • Misura su parete massiccia.

    • Misura su parete leggera.

    • Strumentazione e software.

  6. TIPOLOGIE DI VETRATURE E LORO IDENTIFICAZIONE IN OPERA

    Riferimenti tecnici

    • Permeabilità dell'aria.

    • Trasmittanza termica.

    • Proprietà radiative delle vetrazioni.

    Prestazioni delle vetrature

    • Trattamenti a bassa emissività.

    • Riempimento dell'intercapedine con gas.

    • Vetro a basso tenore di ferro.

    • Barre distanziatrici isolanti.

    • Progettazione dell'infisso.

    Controllo in opera delle vetrature.   


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

74900
   
      Termografia edile
Montagna Fabrizio
 
ISBN: 8838774900
Collana: Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Edizione: 1
Copyright: Ottobre 2012
Tipo Prodotto: Volume
Pagine: 144
Formato: 17x24
 
Euro 28,00
 
- 5%
Euro 26,60
 

 
 
Disponibilità:
 

Termografia edile

23 ispezioni termografiche svolte, documentate e commentate

Per i vantaggi che offre in termini di rapidità e affidabilità di diagnosi in edilizia e termoidraulica per verificare - senza interventi distruttivi - l’esistenza di possibili danni ed anomalie, la termografia edile sta diventando una tecnica d’indagine sempre più utilizzata.

Dall’esperienza maturata come service termografico il P.I. F. Montagna, con esperienza trentennale nel campo dell’edilizia e da alcuni anni specializzato in indagini termografiche, descrive dettagliatamente in ventitre schede lo svolgimento ed i risultati di ispezioni eseguite in casi realmente affrontati.

Premesse le necessarie informazioni
1. Applicazioni e limiti della termografia,
2. Tecnica di indagine,
3. Strumentazione minima,
4. Aspetti economici,
5. Consigli pratici per la scelta della termo camera,
6. Il software,

spiega ed illustra con immagini esplicative, facendo comprendere chiaramente e precisamente i risultati ottenuti - e raggiungibili in casi analoghi - nelle seguenti ispezioni:

  • ISPEZIONE 1
    Verifica del livello dell’umidità di risalita e rilevamento della tessitura muraria in appartamento da ristrutturare per preventivare con maggiore precisione l’entità dell’intervento di ristrutturazione con 23 figure.

  • ISPEZIONE 2
    Ricerca ed eventuale individuazione di distacchi nel rivestimento delle facciate di un condominio per preventivare con maggior precisione possibile l’entità dell’intervento della loro ristrutturazione con 8 figure.

  • ISPEZIONE 3
    Ricerca del percorso delle tubazioni interrate del riscaldamento centrale per preventivare con maggior precisione possibile le opere di rifacimento delle linee di riscaldamento e verificare le dispersioni termiche delle stesse con 7 figure.

  • ISPEZIONE 4
    Evidenziare tessitura muraria delle pareti per pianificare e preventivare lavori di ristrutturazione con 9 figure.

  • ISPEZIONE 5
    Ricerca del percorso delle tubazioni dell’impianto idrosanitario per individuare una sospetta perdita con 9 figure.

  • ISPEZIONE 6
    Ricerca del percorso delle tubazioni dell’impianto di riscaldamento ed individuazione di una sospetta perdita con 4 figure.

  • ISPEZIONE 7
    Ricerca del percorso delle tubazioni dell’impianto di riscaldamento a pavimento per la verifica del funzionamento di un circuito con 2 figure.

  • ISPEZIONE 8
    Ricerca del percorso delle tubazioni dell’impianto di riscaldamento per l’individuazione di una perdita con 3 figure.

  • ISPEZIONE 9
    Ricerca del percorso di una tubazione di impianto solare termico per la produzione di acqua calda in prossimità di un’area su cui si sarebbero eseguiti lavori di escavazione con 3 figure.

  • ISPEZIONE 10
    Verifica della tessitura muraria e delle strutture portanti per pianificare e progettare il restauro ed un possibile ampliamento con 12 figure.

  • ISPEZIONE 11
    Ricerca del percorso di infiltrazione d’acqua per individuare il punto d’origine e pianificazione intervento di risanamento con 3 figure.

  • ISPEZIONE 12
    Individuazione del percorso delle tubazioni di impianti idrico e scarico alla ricerca della causa di una forte presenza di umidità in alcune pareti perimetrali con 8 figure.

  • ISPEZIONE 13
    Ricerca del percorso di tubazioni dell’impianto idrico e scarico al fine di individuare la causa della comparsa di vistose muffe nere nella parte alta di pareti perimetrali con 5 figure.

  • ISPEZIONE 14
    Verificare la presenza di tubazioni in una parete interessata da degrado al fine di determinare la causa di un allagamento episodico di un appartamento con 3 figure.

  • ISPEZIONE 15
    Analisi strutturale completa al fine di esaminare l’edificio prima della programmazione dei lavori di restauro con 7 figure.

  • ISPEZIONE 16
    Verificare la presenza di umidità in una zona interessata da perdita dell’impianto idrico per poter determinare l’entità dei danni e la diffusione dell’umidità dovuta alla perdita con 5 figure.

  • ISPEZIONE 17
    Ricerca del percorso delle tubazioni dell’impianto di riscaldamento a pavimento al fine di verificare il funzionamento di tutti i circuiti per il successivo collaudo e messa a punto dell’impianto con 8 figure.

  • ISPEZIONE 18
    Verifica della presenza di umidità in parete esterna e ricerca della provenienza con 3 figure.

  • ISPEZIONE 19
    Ricerca del percorso delle tubazioni di acqua calda sanitaria ed individuazione di perdita con 8 figure.

  • ISPEZIONE 20
    Ricerca di umidità in risalita, delle dispersioni termiche e delle infiltrazioni d’aria per verificare l’efficacia di parziali interventi di isolamento già effettuati e pianificare nuovi interventi di miglioramento dell’efficienza energetica con 20 figure.

  • ISPEZIONE 21
    Ricerca della tessitura muraria e della dispersione termiche al fine di verificare il grado di isolamento dell’involucro edilizio e pianificare interventi di miglioramento dell’efficienza energetica con 9 figure.

  • ISPEZIONE 22
    Ricerca di anomalie termiche per la verifica del corretto funzionamento di impianti fotovoltaici con 10 figure.

  • ISPEZIONE 23
    Ricerca del percorso delle tubazioni di acqua calda sanitaria al fine di trovare il punto in cui si è verificata una perdita con 2 figure.

In appendice altre 18 immagini a colori di applicazioni svolte ad ulteriore dimostrazione della versatilità delle indagini termografiche e delle sue innumerevoli applicazioni.  


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

73599
   
      Tecnologia e tecniche delle pareti in edilizia
Albano Giuseppe - Damiani Luca F.
 
ISBN: 8838773599
Collana: Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Edizione: 1
Copyright: Ottobre 2012
Tipo Prodotto: Volume
Pagine: 228
Formato: 17x24
 
Euro 30,00
 
- 5%
Euro 28,50
 

 
 
Disponibilità:
 

Tecnologia e tecniche delle pareti in edilizia

› Pareti in calcestruzzo

› Pareti in laterizio

› Pareti in cartongesso

› Pareti in gesso e gasbeton

› Pareti in legno lamellare

› Pareti in acciaio zincato

Strutture a pareti e a pareti estese debolmente armate, pareti di tamponamento e divisorie in calcestruzzo, laterizio, gesso e gasbeton, cartongesso, legno lamellare, acciaio zincato: tipologie costruttive illustrate tutte in questa nuova Guida a colori di sintesi professionale.

In 228 pagine, corredate di 118 figure e 12 tabelle dati, il testo fornisce: › l’analisi strutturale per pareti e pareti estese debolmente armate, › le prescrizioni antincendio nonché quelle per l’ottimale progettazione e isolamento acustico e termico relative a ciascuna delle suddette tecniche costruttive.

Inoltre, i capitoli riguardanti la progettazione acustica e quella termica, sono integrati da due serie di esempi applicativi (rispettivamente 14 e 12) consistenti nella rappresentazione grafica in sezione dei dettagli esecutivi, con legenda dei materiali e delle lavorazioni.

Incisivo supporto per la corretta definizione di elementi tecnologici molto importanti per il comfort delle abitazioni, questo in dettaglio il contenuto della Guida:

  1. LA NORMATIVA IN VIGORE PER STRUTTURE A PARETI E A PARETI ESTESE DEBOLMENTE ARMATE

    Limitazioni geometriche.

    Limitazioni d’armatura.

    Tensioni massime nel calcestruzzo.

    Metodi di analisi.

    Fattori di struttura.

    Modellazione strutturale.

    Sollecitazioni di calcolo.

    Verifiche di sicurezza.

  2. ESEMPIO DI PARAGONE TRA STRUTTURA A TELAIO E A SETTI IN C.A.

    Caratteristiche dei modelli di calcolo e risultati.

  3. PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA DELLE PARETI, Arch. P. Coccia

    Tipologie costruttive: Pareti in calcestruzzo. Pareti in laterizio. Pareti in gesso e gasbeton. Pareti in cartongesso. Pareti in legno lamellare. Pareti con nuovo sistema in acciaio zincato.

  4. ANTINCENDIO, Arch. A. Nardiello

    Normativa di riferimento.

    Considerazioni sul panorama tecnico normativo.

    Progettazione e trattamenti ignifughi: Pareti di tamponamento in calcestruzzo. Pareti di tamponamento e divisorie in laterizio. Pareti di tamponamento e divisorie in gesso e gasbeton. Pareti divisorie in cartongesso. Pareti di tamponamento e divisorie in legno lamellare. Pareti di tamponamento in acciaio zincato.

  5. PROGETTAZIONE ACUSTICA

    Comportamento acustico delle pareti di tamponamento e divisorie.

    Normativa di riferimento.

    Progettazione e isolamento acustico: Pareti di tamponamento in calcestruzzo. Pareti di tamponamento e divisorie in laterizio. Pareti di tamponamento e divisorie in gesso e gasbeton. Pareti divisorie in cartongesso. Pareti di tamponamento e divisorie in legno lamellare. Pareti di tamponamento in acciaio zincato.

    Con 14 esempi applicativi.

  6. PROGETTAZIONE TERMICA

    Comportamento termico delle pareti di tamponamento e divisorie.

    Normativa di riferimento.

    Progettazione e isolamento termico: Pareti di tamponamento in calcestruzzo. Pareti di tamponamento e divisorie in laterizio. Pareti di tamponamento e divisorie in gesso e gasbeton. Pareti divisorie in cartongesso. Pareti di tamponamento e divisorie in legno lamellare. Pareti di tamponamento in acciaio zincato.

    Con 12 esempi applicativi ed analisi dei ponti termici illustrati a colori.


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

 

Maggioli Editore su Geoexpo

Progettazione Tecniche e Materiali

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 43


Dissesto idrogeologico e stabilità dei versanti

 

Consolidamento e impermeabilizzazione dei terreni

 

Le analisi agli elementi finiti in geotecnica

 

Tecniche di validazione di modelli di calcolo per strutture esistenti in zona sismica

 

Sistemi eolici

 

Progettazione esecutiva di strutture miste in zona sismica

 

Diagnosi e certificazione energetica: prove strumentali sugli edifici

 

Termografia edile

 

Tecnologia e tecniche delle pareti in edilizia

 

Analisi di stabilità e messa in sicurezza dei pendii

 

Progettazione e relazione geotecnica

 

L'edificio energeticamente sostenibile

 

Liquefax 2012

 

Sismx 2012

 

Restauro e recupero degli edifici a struttura muraria

 

La termografia per l'edilizia e l'industria

 

Progettazione esecutiva di strutture in muratura in zona sismica per edifici esistenti e nuovi

 

Guida alla qualità nell’ambiente ufficio

 

Il manuale del certificatore energetico

 

Costruire con il legno lamellare

 

Edifici a consumo energetico zero

 

Umidità e risanamento negli edifici in muratura

 

I materiali da costruzione

 

Il rilievo degli edifici

 

Ampliare gli spazi interni

 

Realizzare una scala

 

Tecnologia e tecnica dei solai e dei balconi

 

Le scelte fotovoltaiche per l’edilizia abitativa

 

Progettare i luoghi senza barriere

 

Murature ad alte prestazioni

 

Analisi dei prezzi unitari in edilizia

 

Edifici a risparmio energetico nelle regioni mediterranee

 

Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato

 

Principi di progettazione degli impianti solari termici

 

La regolazione degli impianti di riscaldamento e climatizzazione

 

Nuove norme tecniche per le costruzioni: cosa cambia

 

Costi per tipologie edilizie

 

Classe energetica degli edifici: le procedure di calcolo

 

Fondazioni

 

Il progetto esecutivo degli edifici in muratura

 

Riqualificazione strutturale di edifici in calcestruzzo armato

 

Tecnologia dei sistemi edilizi

 

Metodi di protezione antisismica

 

La casa energetica

 

Progettare la domotica

 

Sistemi a biomasse: progettazione e valutazione economica

 

La messa in sicurezza e l’adeguamento sismico degli edifici esistenti

 

Progetti esecutivi di strutture e coperture in legno lamellare

 

Il progetto architettonico antisismico

 

Pratica strutturale: ancoraggi

 

Reti e cablaggio strutturato

 

Sistemi solari termici per la climatizzazione

 

Il recupero energetico ambientale del costruito

 

Progettazione strutturale antisismica degli edifici

 

Criteri di progettazione antisismica per - strutture miste acciaio-c.c.a. - legno - muratura

 

Il contenimento del fronte di scavo nella esecuzione di opere edili

 

Analisi e progettazione semplificata di un piccolo edificio in cemento armato

 

Diagnostica strutturale

 

La realizzazione di un sottotetto abitato

 

Guida al progetto di strutture in acciaio

 

Il rinforzo con materiali compositi fibrosi FRP per strutture in cemento armato, muratura, legno

 

Impianti civili di condizionamento e climatizzazione

 

Principi di progettazione dei sistemi eolici

 

Acciaio: calcolo pratico agli stati limite

 

Principi di progettazione dei sistemi solari fotovoltaici

 

Impianti di raccolta e scarico acque

 

Impianti idrico sanitari

 

Legno lamellare: calcolo pratico agli stati limite

 

Cemento armato: calcolo pratico agli stati limite

 

Guida alla certificazione energetica

 

Progetti di luce

 

Progettazione ed efficienza energetica

 

La progettazione di centrali termiche a metano e GPL

 

L'ampliamento della casa uni e bifamiliare

 

Tetti e coperture - Dal progetto al prodotto

 

Progettazione esecutiva strutture in legno lamellare in zona sismica

 

Dettagli esecutivi - Banca dati dei nodi costruttivi di strutture, facciate, coperture, serramenti

 

La ristrutturazione di ville, rustici e casali

 

L'integrazione architettonica dei sistemi solari fotovoltaici

 

Pratica strutturale: redazione di progetti, relazioni, collaudi

 

Le pareti perimetrali opache

 

Edilizia sostenibile: requisiti, indicatori e scelte progettuali

 

Sistemi solari fotovoltaici: progettazione e valutazione economica in Conto Energia

 

Progettazione esecutiva di strutture in cemento armato in zona sismica

 

Illuminazione d'interni

 

Guida al progetto di strutture in acciaio

 

Ascensori e apparecchi elevatori

 

L'architettura dell'acqua

 

Impianti idrico-sanitari, di scarico e di raccolta delle acque nell'edilizia residenziale

 

I progetti nelle città della costa

 

Recupero e riuso degli edifici rurali

 

Tecniche costruttive per l'efficienza energetica e la sostenibilità

 

Edifici in acciaio: progettazione esecutiva dell'involucro

 

Idraulica marittima

 

Manuale di geotecnica per l'ingegneria civile

 

AS3 Architettura Sostenibile

 

AS2 Architettura Sostenibile

 

AS1 Architettura Sostenibile

 

Progettare le scale

 

Progettazione di impianti solari fotovoltaici

 

Manuale di manutenzione edilizia

 

Progettazione esecutiva di strutture miste in zona sismica

 

Edilizia Sanitaria Territoriale

 

Pavimentazioni interne ed esterne

 

Costi parametrici indice per tipologie edilizie

 

Le prestazioni energetiche degli edifici

 

La certificazione energetica degli edifici e degli impianti

 

Efficienza energetica in edilizia

 

Rilevamenti dello stato e tecniche degli interventi di rispristino negli edifici

 

Guida al progetto di strutture in acciaio

 

Progettare il legno

 

Il serramento nell'involucro edilizio

 

La validazione del calcolo strutturale eseguito con il computer

 

Progettare e realizzare i parcheggi pubblici e privati

 

Progettare tetti e coperture

 

Impianti di riscaldamento e condizionamento negli edifici residenziali

 

La progettazione esecutiva di edifici in muratura

 

Assorbimento e isolamento acustico negli edifici

 

Il gesso

 

Progettare con le membrane

 

Progettare sistemi di protezione solare degli edifici

 

Opere cimiteriali

 

La nuova normativa antisismica degli edifici

 

La bonifica da amianto in edilizia

 

Calcestruzzo armato: strutture nuove in zona sismica

 

Armature e rinforzi nelle murature

 

Il calcolo delle strutture in cemento armato

 

Verifica e dimensionamento di elementi strutturali in C.A.

 

Manuale di prevenzione incendi

 
 

 















 

 

 05071428/AA - Maggioli Editore su Geoexpo

 
 
Informazioni commerciali:  Maggioli SpA - Tel. 0541/628200  - Fax 0541/622060 - email 
Informazioni sito web:  GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3