Ricerca:

 
 
 
   
     
 
 


 

















 

Maggioli Editore su Geoexpo

Progettazione Tecniche e Materiali

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 43

73572
   
      Analisi di stabilità e messa in sicurezza dei pendii
Cetraro Faustino
 
ISBN: 8838773572
Collana: Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Edizione: 1
Copyright: Settembre 2012
Tipo Prodotto: Volume con CD Rom
Pagine: 319
Formato: 17x24
 
Euro 46,00
 
- 5%
Euro 43,70
 

 
 
Disponibilità:
 

Analisi di stabilità e messa in sicurezza dei pendii

Le istruzioni per applicare i concetti fondamentali al fine di eseguire corretti interventi di consolidamento dei versanti in terra o in roccia, spiegati nel modo più semplice possibile e con il corredo operativo di numerose esemplificazioni e di figure esplicative a colori.

Testo di riferimento sia per l’esperto sia per chi vuole sondare nuove opportunità di lavoro, questo volume sviluppa in modo completo ogni argomento d’interesse professionale, in quanto:

  1. Introduce le cognizioni basilari della meccanica dei terreni e le loro proprietà.

  2. Analizza le condizioni di stabilità dei pendii indefiniti e di altezza limitata sino a giungere alla definizione del fattore di sicurezza.

  3. Riporta i vari metodi di calcolo per trovare la superficie critica di scorrimento, da quelli più semplici del cerchio critico a quelli più sofisticati come la tecnica di Monte Carlo.

  4. Descrive i metodi tradizionali delle strisce e quelli più recenti basati sugli elementi finiti, affrontandoli sia in assenza che in presenza di sisma.

  5. Tratta dei pendii rocciosi, definendo i concetti di base sulla classificazione degli ammassi rocciosi.

  6. Illustra le tecniche di rappresentazione delle discontinuità sui reticoli stereografici, per giungere ai modelli che identificano l’instabilità del pendio roccioso attraverso i diversi cinematismi dei blocchi o dei cunei di roccia, e concludere con le tecniche di messa in sicurezza e stabilizzazione dei versanti.

  7. Fornisce una serie di significativi esempi risolti a conclusione dei capitoli cui afferiscono.

  8. Nel Cd-Rom allegato, 28 applicazioni in Excel® sviluppano applicativi di calcolo sui vari argomenti trattati.

  1. ELEMENTI DI MECCANICA DEI TERRENI

    Concetti generali sulle terre.

    Proprietà dei terreni.

    Tensioni indotte nel terreno.

    Principio delle tensioni efficaci.

    Effetti sulla variazione del livello di falda.

    Resistenze al taglio nei terreni.

    Condizioni drenate e non drenate.

    Classificazione delle terre.

    Applicazioni:

    Esempio 1 – Principio degli sforzi efficaci.

    Esempio 2 – Resistenza al taglio e tensioni nel terreno.

    Esempio 3 – Angolo di attrito da Prove triassiali.

    Esempio 4 – Contenuto d’acqua.

    Esempio 5 – Analisi granulometrica.

  2. CONDIZIONI E ANALISI DI STABILITÀ

    Analisi di stabilità.

    Definizione del fattore di sicurezza.

    Pendii indefiniti.

    Pendii di altezza limitata.

    Carta di stabilità di Taylor.

    Applicazioni:

    Esempio 1 – Pendio indefinito.

    Esempio 2 – Pendio di altezza limitata.

    Esempio 3 – Pendio di altezza limitata.

    Esempio 4 – Pendio di altezza limitata.

    Esempio 5 – Carta di stabilità di Taylor.

  3. SUPERFICIE DI SCORRIMENTO CRITICA

    Cerchio critico di scorrimento.

    Ricerca mediante il fattore di sicurezza.

    Superfici di scorrimento logaritmica.

    Superfici di scorrimento generiche.

  4. METODO DELLE STRISCE E DEI CONCI

    Concetti sul metodo dell’equilibrio limite.

    Indeterminazione statica del problema.

    Equazione generale.

    Metodo ordinario delle strisce – Fellenius.

    Metodo semplificato di Bishop.

    Metodo di Janbu.

    Metodo di Spencer.

    Metodo di Morgenstern-Price.

    Metodo di Sarma.

    Confronto dei metodi.

    Modalità di calcolo.

    Applicazioni:

    Esempio 1 – Metodo delle strisce.

    Esempio 2 – Metodo di Fellenius e Bishop semplificato.

    Esempio 3 – Suddivisione del pendio in strisce.

    Esempio 4 – Verifica in presenza di sovraccarichi.

    Esempio 5 – Verifica in presenza di sovraccarichi e di falda.

  5. METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (FEM)

    Concetti generali.

    Sul metodo FEM.

    Formulazione dello spostamento bidimensionale.

    Aspetti importanti per l’analisi.

    Concetto di base per la tecnica SSR-FEM.

    Sintesi sulla procedura di verifica.

    Applicazioni:

    Esempio 1 – Pendio composto da una solo litologia.

    Esempio 2 – Pendio composto da più litologie.

    Esempio 3 – Pendio complesso (falda e carichi distribuiti).

    Esempio 4 – Sezione di un alveo fluviale.

  6. ANALISI IN CONDIZIONI SISMICHE

    Coefficiente sismico critico.

    Cenni sull’analisi pseudo statica.

    Variabilità del coefficiente sismico critico.

    Valutazione dell’azione sismica.

    Coefficiente sismico equivalente.

    Equilibrio limite in condizioni sismiche.

    Applicazioni:

    Esempio 1 – Calcolo dei coefficienti sismici con le NTC 2008.

    Esempio 2 – Variante di calcolo con il sistema WGS84.

    Esempio 3 – Pericolosità sismica di base.

    Esempio 4 – Verifica di stabilità in condizioni sismiche.

  7. CLASSIFICAZIONE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI

    Cenni sulle rocce in generale.

    Ammassi rocciosi.

    Resistenza al taglio dei piani di discontinuità.

    Relazione tra spostamento normale e taglio.

    Classificazione dell’ammasso roccioso.

    Criterio di rottura di Hoek-Brown.

    Approfondimenti:

    Riferimenti per il calcolo dell’indice RQD.

    Spaziatura delle discontinuità.

    Volume dei blocchi.

    Conteggio volumetrico delle discontinuità.

    Point Load Test.

    Applicazioni in Excel®:

    4 esempi.

  8. PROIEZIONE STEREOGRAFICA E MODELLI D’INSTABILITÀ

    Orientazione.

    Proiezione stereografica.

    Modelli d’instabilità.

    Reticolo stereografico.

  9. ANALISI DI STABILITÀ DEI PENDII ROCCIOSI

    Analisi deterministica.

    Cenni sull’analisi probabilistica.

    Scivolamento planare di un blocco roccioso.

    Sistemi di rinforzo sui pendii rocciosi.

    Scivolamento a cuneo.

    Scivolamento rotazionale.

    Ribaltamento dei blocchi di roccia.

    Applicazioni:

    Esempio 1 – Scivolamento planare di un blocco di roccia.

    Esempio 2 – Scivolamento a cuneo.

    Esempio 3 – Scivolamento con superficie circolare.

    Esempio 4 – Verifica di stabilità dei blocchi a ribaltamento.

    Esempio 5 – Verifica di sicurezza.

  10. STABILIZZAZIONE E PROTEZIONE DEI PENDII ROCCIOSI

    Cenni sul sistema RHRS.

    Misure di stabilizzazione.

    Misure di protezione.

    Modello Lumped Mass.

    Modello CRSP.

    Applicazioni:

    Esempio 1 – Traiettorie per la caduta massi.

    Esempio 2 – Barriera paramassi.

    Esempio 3 – Punti d’impatto e traiettorie dei blocchi in caduta.


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

74870
   
      Progettazione e relazione geotecnica
Froldi Piergiuseppe
 
ISBN: 8838774870
Collana: Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Edizione: 1
Copyright: Luglio 2012
Tipo Prodotto: Volume
Pagine: 310
Formato: 17x24
 
Euro 39,00
 
- 5%
Euro 37,05
 

 
 
Disponibilità:
 

Progettazione e relazione geotecnica

Secondo le NTC 2008 e gli Eurocodici

Con l’avvento delle Norme tecniche per le costruzioni che nei capitoli 6 e 7 trattano rispettivamente la progettazione geotecnica e la progettazione per azioni sismiche, si è concretizzato il fulcro normativo sul quale ruotano le competenze interdisciplinari della geotecnica, necessarie alla progettazione e al collaudo delle opere interagenti con il terreno.

L’integrazione tra la trattazione puramente strutturale e quella più geologica-applicativa, inserisce così a tutti gli effetti la progettazione geotecnica nel novero delle discipline afferenti alle costruzioni civili e infrastrutturali.

Questo volume interpreta i contenuti dei suddetti capitoli e ne suggerisce la corretta impostazione anche alla luce degli Eurocodici dai quali derivano le Norme, illustrando, spesso con il corredo di esempi applicativi, come la relazione geotecnica deve essere redatta a norma di legge.

Approfondisce le principali regole di analisi e progettazione delle Norme nonché di altri riferimenti tecnici, laddove utilizzabili e a condizione che garantiscano livelli di sicurezza non inferiori a quelle delle NTC 2008.

Completato con 24 esemplificazioni sviluppate su casi reali affrontati dall’esperto autore, il volume è così organicamente strutturato:

  1. INTRODUZIONE

    Eurocodici strutturali recepiti in Italia.

    Norme Uni di interesse.

    Documenti integrativi.

    Codici e report internazionali.

    Regolamento dei lavori pubblici.

  2. OGGETTO DELLE NORME

    Opere di fondazione.

    Opere di sostegno.

    Opere in sotterraneo.

    Opere in materiali sciolti naturali.

    Fronti di scavo.

    Opere di miglioramento e rinforzo dei terreni e degli ammassi rocciosi.

    Opere di consolidamento dei terreni interessanti opere esistenti.

    Le categorie geotecniche dell’EC 7.

  3. APPROCCIO NORMATIVO DEGLI EUROCODICI E DELLE NTC 2008

    Azioni.

    Resistenze del terreno e delle opere.

    Verifiche della sicurezza agli SLU.

    Verifiche della sicurezza agli SLE.

  4. MONITORAGGIO DEL COMPLESSO OPERA-TERRENO.

  5. PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

    Caratterizzazione geotecnica ai fini sismici.

    Risposta Sismica Locale.

    Fondazioni superficiali e miste.

    Fondazioni su pali.

    Verifica della liquefazione.

    Schede di approfondimento:

    1. Un esempio tragico di liquefazione.

    2. Verifica della suscettibilità alla liquefazione.

    3. Verifica del potenziale di liquefazione.

  6. LA RELAZIONE GEOTECNICA - CONTENUTI E METODI

    Generalità.

    Indagini geotecniche.

    Caratterizzazione geotecnica.

    Modellazione geotecnica.

    Verifica della sicurezza e delle prestazioni.

    La redazione della Relazione Geotecnica.

    Schede di approfondimento:

    1. La Relazione Geotecnica secondo l’Ordine dei Geologi della Regione Friuli Venezia Giulia.

    2. Direttive per la redazione delle relazioni geologiche, geotecniche e sismiche.

    3. Estratto dalle Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale - allineamento alle NTC.

    4. Esempio di un volume significativo per fondazioni superficiali.

  7. STABILITÀ DEI PENDII NATURALI

    Modellazione geologica e geotecnica.

    Verifiche di sicurezza.

    Interventi di stabilizzazione.

    Controlli e monitoraggi.

    Schede di approfondimento:

    1. Un esempio di analisi di un dissesto franoso.

    2. Modelli geotecnici per la progettazione di interventi di consolidamento con pali di dissesti stradali localizzati.

    3. Esempio operativo di verifiche di stabilità di un pendio consolidato.

  8. FONDAZIONI SUPERFICIALI

    Verifiche di sicurezza agli Stati Limite Ultimi.

    Verifiche di sicurezza agli Stati Limite di Esercizio.

    Scheda di approfondimento:

    1. Analisi dei cedimenti nel caso di serbatoi cilindrici.

  9. FONDAZIONI SU PALI

    Le tipologie di pali riconosciute dalle Norme.

    I pali ad elica continua (CFA).

    Verifiche di sicurezza ai carichi assiali.

    Verifiche di sicurezza ai carichi trasversali.

    Verifiche agli Stati Limite di Esercizio.

    Prove di carico.

    Schede di approfondimento:

    1. Analisi dell’interazione terreno-struttura nel caso di pali soggetti a forze orizzontali.

    2. Un esempio di procedura di interpretazione da prove di carico in sito.

    3. Un esempio di verifiche geotecniche su pali di medio diametro.

  10. FONDAZIONI MISTE

    Il comportamento d’insieme.

    Le strutture miste come approccio progettuale.

    Cenni sulla ripartizione delle azioni sui pali.

    Verifiche di sicurezza e di esercizio per carichi assiali e trasversali.

    Controlli di integrità dei pali.

    Scheda di approfondimento:

    1. Esempio di analisi dell’interazione terreno-struttura nel caso di pali collegati da una platea di fondazione rigida.

  11. OPERE DI SOSTEGNO

    Le strutture miste con elementi di rinforzo e/o collegamento.

    Criteri generali di progetto.

    Verifiche di sicurezza agli stati limite.

    Schede di approfondimento:

    1. Uno sguardo alla teoria delle spinte delle terre.

    2. Esempio di verifiche agli stati limite ultimi geotecnici e strutturali di un rilevato in terra armata.

    3. Esempio di verifiche agli stati limite ultimi geotecnici di una paratia di contenimento con micropali e ancoraggi a trefoli.

    4. Analisi dell’azione di spinta su un’opera di contenimento/sostegno con pali.

  12. TIRANTI DI ANCORAGGIO

    Generalità e criteri di progetto.

    Verifiche di progetto agli SLU.

    Prove di carico.

    Scheda di approfondimento:

    1. Esempio di verifica SLU GEO E STR di un ancoraggio.

  13. OPERE IN SOTTERRANEO

    Prescrizioni generali.

    Caratterizzazione geologica.

    Caratterizzazione e modellazione geotecnica.

    Criteri di progetto.

    Metodi di calcolo.

    Schede di approfondimento:

    1. Un esempio di caratterizzazione geologica di un secolo fa.

    2. Un esempio di caratterizzazione geotecnica-geomeccanica di oggi.

    3. Un esempio di calcolo semplificato di una galleria circolare.

  14. OPERE IN MATERIALI SCIOLTI E FRONTI DI SCAVO

    Campo di applicazione.

    Criteri di progetto.

    Verifiche di sicurezza agli SLU.

  15. MIGLIORAMENTO E RINFORZO DEI TERRENI E DELLE ROCCE

    Campo di applicazione.

    Scelta del tipo di interventi e criteri generali di progetto.

    Scheda di approfondimento.


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

73874
   
      L'edificio energeticamente sostenibile
Ponzini Carlo
 
ISBN: 8838773874
Collana: Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Edizione: 2
Copyright: Luglio 2012
Tipo Prodotto: Volume
Pagine: 330
Formato: 17x24
 
Euro 54,00
 
- 5%
Euro 51,30
 

 
 
Disponibilità:
 

L'edificio energeticamente sostenibile

Materiali contemporanei per il risparmio energetico

L’attenzione alla casa ecocompatibile costituisce ormai un “must” ineludibile per chiunque - tecnico, impresa o privato - si interessi alla progettazione, realizzazione o acquisto di un immobile.

Esplicativa delle nuove prassi progettuali, quest’opera presenta (anche visivamente) e spiega le modalità di impiego dell’intera gamma di materiali costruttivi di ultima generazione - nonché di quelli classici, fondamentali per il lavoro del Professionista - al fine comune di rispondere al meglio alle esigenze di una concreta sostenibilità energetica del costruito.

Nella seconda parte, gli stessi materiali, uniti alle innovazioni tecnologiche, vengono contestualizzati nelle opere architettoniche di progettisti europei ed internazionali che si sono assunti precise responsabilità nell’affrontare la questione energetica.

Ventuno progetti esemplari (edifici nuovi e ristrutturazioni), utili come modelli per il Professionista che vuole rimanere al passo con le trasformazioni dell’architettura tecnica in rapporto alle mutate condizioni ambientali e al rinnovato panorama legislativo.

Nuovi materiali e nuove tecniche progettuali, illustrati con numerose immagini a colori, trovano esauriente sviluppo nell’ampio formato A4 del volume, così strutturato:

  1. I MUTAMENTI IN ATTO

    1. Necessità di energia alternativa.

  2. ARCHITETTURA AMBIENTALE ED ENERGETICA

    1. Le sfide del nostro secolo.

    2. Tutela ambientale nella giurisprudenza giurisdizionale.

    3. La tutela dell'ambiente fra diritto internazionale e diritto interno.

    4. Risparmio energetico.

    5. Sistemi di certificazione energetica
    BREEM. LEED. Programma Minergie e Minergie-Eco. CasaClima. BestClass. Procedura HQE. GBC. GBTool. ECOLABEL. ITACA.

    6. Il quadro normativo italiano.

    7. Il sistema energetico italiano.

    8. Le fonti di energia rinnovabile.

    9. Ecobuilding

    Il distretto energetico. Passive Haus.

  3. PREDIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO.

  4. IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA IN UN EDIFICIO.

  5. MATERIALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

    1. Sostenibilità dei materiali.

    2. Conduttività termica dei materiali da costruzione.

    SCHEDE DI APPROFONDIMENTO - MATERIALI

    Materiali classici

    Pietra.

    Materiali argillosi.

    Laterizi.

    Legno.

    Metalli.

    Vetro.

    Materiali isolanti trasparenti

    Policarbonato e polimetilmetacrilato.

    Pannelli prismatici.

    Aerogel.

    Nanogel.

    Innovazioni nanotecnologiche

    Nanoxer.

    Fibre fonoassorbenti nanostrutturate.

    Materiali a cambiamento di fase

    Sale di Gauber.

    Innesti di microsfere di PCM.

    Innesti di microcapsule di cera.

    Innovazioni tecnologiche

    Pannelli termici isolanti.

    Pannelli in materiali a cambiamento di fase.

    Sistema a facciata multistrato con PCM.

    Materiali plastici

    Poliuretano.

    Polistirene.

    Pannelli solari ecocompatibili.

    Materiali con inserti di granulato di polistirene.

    Innovazioni tecnologiche

    Materiali plastici per la conversione fotovoltaica dell'energia solare.

    Polimeri a memoria di forma.

    Foglio isolante.

    Vetro

    Fibra di vetro.

    Lana di vetro.

    Innovazioni tecnologiche

    Finestra super isolante.

    Sistemi dinamici di involucro.

    Un'invenzione a 60 watt.

    Materiali cementizi

    Cemento high-tech.

    Calcestruzzi speciali.

    Calcestruzzo con argilla espansa.

    Calcestruzzo con polistirene espanso.

    Calcestruzzo alleggerito con argilla espansa.

    Blocchi isolanti prefabbricati.

    Innovazioni tecnologiche

    Nanotecnologie per la riparazione del cemento armato.

    Rivestimenti attivi fotocatalitici – Cemento mangia smog.

    Prodotti mangia smog.

    Calcestruzzo con polistirene espanso.

    Cyber-Concrete.

    Cemento trasparente.

    Nuovi e futuri sviluppi per il cemento.

    Conglomerati cementizi con inserti gassosi.

    Pannello in materiale organico mineralizzato.

    Laterizi ad alte prestazioni

    Blocchi in laterizio porizzato.

    Blocchi in laterizio sughero.

    Blocchi in laterizio ad alte prestazioni.

    Blocco in laterizio con presenza di alveolature.

    Blocco in laterizio con presenza di granuli di perlite.

    Pietra ed aggregati lapidei

    Pietra ecocompatibile.

    Pomice.

    Lana di roccia.

    Facciata ventilata in pietra.

    Materiali naturali

    Argilla.

    Argilla espansa.

    Blocchi di argilla espansa.

    Intonaco di argilla.

    Innovazioni tecnologiche

    Pannelli prefabbricati di argilla.

    Sughero.

    Intonaco ecologico termico/fonoassorbente.

    Fibre naturali.

    Fibra di cellulosa riciclata.

    Fibra di cocco.

    Fibra di alga isolante.

    Fibra di canapa.

    Kenaf.

    Fibra di legno.

    Pannelli in legno mineralizzato.

    Pannelli con cemento Portland.

    Pannelli in fibra di legno mineralizzata con magnesite.

    Pannello isolante termico acustico in materiali naturali mineralizzati.

    Metalli

    Acciaio.

    Acciaio e fotovoltaico integrato.

    Alluminio.

    Rame.

    Pannello captante luce solare.

    Lo scudo termico.

    La facciata continua.

    Innovazioni tecnologiche

    Il metallo con la memoria.

  6. TECNICHE COSTRUTTIVE - ARCHITETTURA TERMICA

    1. La progettazione termica degli edifici

    Edifici termicamente stabili.

    I sistemi a disposizione.

    Elementi climatizzanti.

    Integrazione tra elementi tecnici e sistemi.

    Prodotti fotovoltaici.

    Impianti a basso consumo.

    Le facciate a doppia pelle.

    I tetti verdi e i giardini pensili.

    L'architettura di vetro.

    Il sistema a cappotto.

  7. LE NUOVE TECNOLOGIE DEL SOLARE

    Celle solari flessibili.

    Pellicole olografiche.

    Celle fotovoltaiche e impermeabilizzazione del tetto.

    Celle solari flessibili e infrangibili ad alte prestazioni.

    Nuova tecnologia solare termodinamica.

  8. TECNOLOGIE SOLARI APPLICATE

    - Villa a Monza.

    - High Combi.

  9. PROGETTI ESEMPLARI DESCRITTI E ILLUSTRATI A COLORI

    - Edifici nuovi: 11 esempi di realizzazioni nazionali e internazionali.

    - Ristrutturazioni: 6 esempi di realizzazioni nazionali e internazionali.

    - Le nuove proposte dell'architettura: 2 esempi di realizzazioni nazionali.

» APPENDICE:

- Decreto Sviluppo - Infrastrutture - Agevolazioni fiscali

- Quinto Conto Energia: ecco come cambia il mondo delle rinnovabili.


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

 

Maggioli Editore su Geoexpo

Progettazione Tecniche e Materiali

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 43


Dissesto idrogeologico e stabilità dei versanti

 

Consolidamento e impermeabilizzazione dei terreni

 

Le analisi agli elementi finiti in geotecnica

 

Tecniche di validazione di modelli di calcolo per strutture esistenti in zona sismica

 

Sistemi eolici

 

Progettazione esecutiva di strutture miste in zona sismica

 

Diagnosi e certificazione energetica: prove strumentali sugli edifici

 

Termografia edile

 

Tecnologia e tecniche delle pareti in edilizia

 

Analisi di stabilità e messa in sicurezza dei pendii

 

Progettazione e relazione geotecnica

 

L'edificio energeticamente sostenibile

 

Liquefax 2012

 

Sismx 2012

 

Restauro e recupero degli edifici a struttura muraria

 

La termografia per l'edilizia e l'industria

 

Progettazione esecutiva di strutture in muratura in zona sismica per edifici esistenti e nuovi

 

Guida alla qualità nell’ambiente ufficio

 

Il manuale del certificatore energetico

 

Costruire con il legno lamellare

 

Edifici a consumo energetico zero

 

Umidità e risanamento negli edifici in muratura

 

I materiali da costruzione

 

Il rilievo degli edifici

 

Ampliare gli spazi interni

 

Realizzare una scala

 

Tecnologia e tecnica dei solai e dei balconi

 

Le scelte fotovoltaiche per l’edilizia abitativa

 

Progettare i luoghi senza barriere

 

Murature ad alte prestazioni

 

Analisi dei prezzi unitari in edilizia

 

Edifici a risparmio energetico nelle regioni mediterranee

 

Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato

 

Principi di progettazione degli impianti solari termici

 

La regolazione degli impianti di riscaldamento e climatizzazione

 

Nuove norme tecniche per le costruzioni: cosa cambia

 

Costi per tipologie edilizie

 

Classe energetica degli edifici: le procedure di calcolo

 

Fondazioni

 

Il progetto esecutivo degli edifici in muratura

 

Riqualificazione strutturale di edifici in calcestruzzo armato

 

Tecnologia dei sistemi edilizi

 

Metodi di protezione antisismica

 

La casa energetica

 

Progettare la domotica

 

Sistemi a biomasse: progettazione e valutazione economica

 

La messa in sicurezza e l’adeguamento sismico degli edifici esistenti

 

Progetti esecutivi di strutture e coperture in legno lamellare

 

Il progetto architettonico antisismico

 

Pratica strutturale: ancoraggi

 

Reti e cablaggio strutturato

 

Sistemi solari termici per la climatizzazione

 

Il recupero energetico ambientale del costruito

 

Progettazione strutturale antisismica degli edifici

 

Criteri di progettazione antisismica per - strutture miste acciaio-c.c.a. - legno - muratura

 

Il contenimento del fronte di scavo nella esecuzione di opere edili

 

Analisi e progettazione semplificata di un piccolo edificio in cemento armato

 

Diagnostica strutturale

 

La realizzazione di un sottotetto abitato

 

Guida al progetto di strutture in acciaio

 

Il rinforzo con materiali compositi fibrosi FRP per strutture in cemento armato, muratura, legno

 

Impianti civili di condizionamento e climatizzazione

 

Principi di progettazione dei sistemi eolici

 

Acciaio: calcolo pratico agli stati limite

 

Principi di progettazione dei sistemi solari fotovoltaici

 

Impianti di raccolta e scarico acque

 

Impianti idrico sanitari

 

Legno lamellare: calcolo pratico agli stati limite

 

Cemento armato: calcolo pratico agli stati limite

 

Guida alla certificazione energetica

 

Progetti di luce

 

Progettazione ed efficienza energetica

 

La progettazione di centrali termiche a metano e GPL

 

L'ampliamento della casa uni e bifamiliare

 

Tetti e coperture - Dal progetto al prodotto

 

Progettazione esecutiva strutture in legno lamellare in zona sismica

 

Dettagli esecutivi - Banca dati dei nodi costruttivi di strutture, facciate, coperture, serramenti

 

La ristrutturazione di ville, rustici e casali

 

L'integrazione architettonica dei sistemi solari fotovoltaici

 

Pratica strutturale: redazione di progetti, relazioni, collaudi

 

Le pareti perimetrali opache

 

Edilizia sostenibile: requisiti, indicatori e scelte progettuali

 

Sistemi solari fotovoltaici: progettazione e valutazione economica in Conto Energia

 

Progettazione esecutiva di strutture in cemento armato in zona sismica

 

Illuminazione d'interni

 

Guida al progetto di strutture in acciaio

 

Ascensori e apparecchi elevatori

 

L'architettura dell'acqua

 

Impianti idrico-sanitari, di scarico e di raccolta delle acque nell'edilizia residenziale

 

I progetti nelle città della costa

 

Recupero e riuso degli edifici rurali

 

Tecniche costruttive per l'efficienza energetica e la sostenibilità

 

Edifici in acciaio: progettazione esecutiva dell'involucro

 

Idraulica marittima

 

Manuale di geotecnica per l'ingegneria civile

 

AS3 Architettura Sostenibile

 

AS2 Architettura Sostenibile

 

AS1 Architettura Sostenibile

 

Progettare le scale

 

Progettazione di impianti solari fotovoltaici

 

Manuale di manutenzione edilizia

 

Progettazione esecutiva di strutture miste in zona sismica

 

Edilizia Sanitaria Territoriale

 

Pavimentazioni interne ed esterne

 

Costi parametrici indice per tipologie edilizie

 

Le prestazioni energetiche degli edifici

 

La certificazione energetica degli edifici e degli impianti

 

Efficienza energetica in edilizia

 

Rilevamenti dello stato e tecniche degli interventi di rispristino negli edifici

 

Guida al progetto di strutture in acciaio

 

Progettare il legno

 

Il serramento nell'involucro edilizio

 

La validazione del calcolo strutturale eseguito con il computer

 

Progettare e realizzare i parcheggi pubblici e privati

 

Progettare tetti e coperture

 

Impianti di riscaldamento e condizionamento negli edifici residenziali

 

La progettazione esecutiva di edifici in muratura

 

Assorbimento e isolamento acustico negli edifici

 

Il gesso

 

Progettare con le membrane

 

Progettare sistemi di protezione solare degli edifici

 

Opere cimiteriali

 

La nuova normativa antisismica degli edifici

 

La bonifica da amianto in edilizia

 

Calcestruzzo armato: strutture nuove in zona sismica

 

Armature e rinforzi nelle murature

 

Il calcolo delle strutture in cemento armato

 

Verifica e dimensionamento di elementi strutturali in C.A.

 

Manuale di prevenzione incendi

 
 

 















 

 

 05071428/AA - Maggioli Editore su Geoexpo

 
 
Informazioni commerciali:  Maggioli SpA - Tel. 0541/628200  - Fax 0541/622060 - email 
Informazioni sito web:  GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3