Il
coordinatore per la sicurezza nel cantiere
AIEE - Associazione Italiana Economisti dell'EnergiaEGL Networking
Energies
Con questo volume, scritto da tre autori, esperti nelle varie
tematiche, l’AIEE ha raccolto quanto di più attuale e specifico vi è nelle
tecnologie e negli aspetti economici e giuridici del settore solare (elettricità
dal sole), comprendendo non solo il fotovoltaico ma anche il termodinamico.
Il libro vuole essere quindi da un lato un manuale per coloro
che si vogliono occupare per lavoro o per studio di fotovoltaico e dall’altro
lato vuole fornire a operatori, dirigenti di azienda, professionisti ed
ambientalisti un quadro il più aggiornato possibile su un settore di grande
interesse e di grande attualità nel mondo della “green economy” e delle energie
rinnovabili.
Il libro quindi è, al tempo stesso, un utile “dispensa” che
raccoglie tutte le informazioni sia tecnologiche, sia economiche e sia
giuridiche sul solare ed un manuale scientifico per capire come funziona e quale
impatto ha e potrà avere la tecnologia fotovoltaica in Italia e nel mondo.
(dalla presentazione del Presidente AIEE Edgardo Curcio)
Matteo Falcione,
è avvocato del foro di Roma (2003) e partner dello studio DLA Piper in Roma
e Milano (2010). Egli è specializzato negli aspetti giuridici dello sviluppo e
finanziamento di impianti alimentati da fonti rinnovabili e di infrastrutture
energetiche di rete, nonché del trading e della contrattualistica commerciale
del settore dell’energia elettrica e del gas naturale. Dal 2008 è titolare del
corso di diritto urbanistico e normativa edilizia per il risparmio energetico
della Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni dell’Università Sapienza di
Roma e svolge attività di ricerca presso l’Università di Trieste. Ha scritto
numerosi articoli e volumi sull’energia e sul diritto in campo energetico tra
cui alcuni volumi della Collana Quaderni AIEE.
Ugo Farinelli,
Fisico e ingegnere, è Segretario Generale della Associazione Italiana
Economisti dell’Energia e professore all’Istituto Internazionale per l’Ambiente
dell’Università di Lund (Svezia). è stato direttore del Dipartimento Energia
dell’ENEA dove aveva iniziato, sin dal 1978, le attività sulle fonti rinnovabili
di energia e sull’uso razionale dell’energia. Lavora come consulente per la
Commissione Europea e per varie agenzie delle Nazioni Unite su problemi di
energia, ambiente e sviluppo sostenibile. Ha scritto moltissimi articoli e
volumi che trattano l’energia e l’ambiente. è docente al Master “Management
dell’Energia e dell’Ambiente” presso l’Università La Sapienza di Roma.
G. B. Zorzoli,
Tra i maggiori esperti di dinamiche energetiche, ambientali e di innovazione
tecnologica, è stato docente al Politecnico di Milano e membro dei consigli di
amministrazione di ENEA ed ENEL. Attualmente Presidente dell’ISES Italia e
docente al Master “Management dell’Energia e dell’Ambiente” presso l’Università
La Sapienza di Roma ha pubblicato numerosi saggi, articoli e libri sul tema
dell’energia e dell’ambiente. Tra le sue opere più importanti: Il dilemma
energetico (Feltrinelli, 1975), Proposte per il futuro (Feltrinelli, 1976), II
rischio e la necessità (Mondadori, 1986), Il pianeta in bilico (Garzanti, 1988),
il sistema elettrico e le nuove sfide tecnologiche (Editori Riuniti, 1997), II
mercato elettrico - Dal monopolio alla concorrenza (Muzzio Editore, 2005), Un
mondo in riserva (Muzzio Editore, 2006) ed infine nel 2007 Il mercato elettrico
italiano sempre per i tipi di Barbera Editore.
|