La nuova
certificazione ambientale degli enti pubblici
dopo il regolamento
EMAS III
Legami operativi con la certificazione energetica
e il nuovo regolamento ECOLABEL (n. 66/2010)
Vantaggi ed opportunità per i Comuni
Applicativo delle innovazioni introdotte dal Regolamento
comunitario EMAS III che ha sostituito dall’11/1/2010 il precedente EMAS II,
questo nuovo volume si rivolge a funzionari e tecnici della P.A. del settore
ambiente e urbanistica, a verificatori ambientali accreditati, a consulenti di
certificazione ambientale, a consorzi e aziende private operanti nella raccolta,
trasporto e smaltimento dei rifiuti urbani e nel settore del ciclo idrico
integrato.
La certificazione ambientale, il Regolamento comunitario
EMAS (ora alla sua terza versione) e il nuovo Regolamento ECOLABEL sono
strumenti che permettono di realizzare un’impostazione gestionale complessiva
delle tematiche ambientali, consentendo ai diversi soggetti territoriali di
poterle affrontare in modo coerente e integrato, con la finalità prioritaria del
miglioramento continuo delle loro prestazioni ambientali.
Completata dal Cd-Rom allegato contenente sia il
Regolamento EMAS III che il Regolamento ECOLABEL, questa nuova opera spiega
con taglio pratico come attuare una gestione rispettosa dell’ambiente ed
usufruire di numerose opportunità di crescita socio-economica generalizzata:
LE ORIGINI DELLA
CERTIFICAZIONE AMBIENTALE
-
Crisi globale e
approccio pro-attivo alla gestione ambientale.
-
Unione Europea e
promozione dello sviluppo sostenibile.
-
Nascita, sviluppo ed
affermazione dei sistemi di gestione ambientale.
LE RELAZIONI OPERATIVE
TRA IL NUOVO REGOLAMENTO (CE) N. 1221/2009 E LA ISO 14001:2004
-
Lo standard
internazionale ISO 14001:2004 ed il ciclo di Deming.
-
Requisiti generali
del Sistema di gestione ambientale.
-
Politica ambientale.
-
Pianificazione.
-
Attuazione e
funzionamento.
-
Verifica.
IL NUOVO REGOLAMENTO
COMUNITARIO EMAS
-
Il nuovo Regolamento
comunitario N. 1221/2009 (EMAS III).
-
Le Organizzazioni che
possono registrarsi con EMAS.
-
La Dichiarazione
ambientale.
-
La registrazione
dell’Organizzazione.
-
Modalità di utilizzo
del logo EMAS.
-
Integrazione di EMAS
nella legislazione vigente.
LEGAMI OPERATIVI CON
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PUBBLICI
-
Efficienza energetica
e normativa vigente.
CORRISPONDENZE TRA LA
ISO 14001:2004, LA OHSAS 18001:2007 E IL D.LGS. N. 231/2001
-
La norma ISO
14001:2004, la OHSAS 18001:2007 e il D.Lgs. n. 231/2001.
-
Il modello
organizzativo introdotto dal D.Lgs. n. 231/2001.
-
Il sistema di
gestione ambientale- sicurezza e il modello organizzativo.
|
|