Guida ragionata alle procedure per la "progettazione del silenzio"
La legislazione in materia di inquinamento acustico impone
adempimenti sempre più mirati alla sua riduzione, sia con interventi sul
territorio e sulla fonti di produzione del rumore, sia con l’obbligo di
isolamento acustico degli edifici nel rispetto dei requisiti passivi indicati
dalla legge.
Quest'aggiornatissima Guida procedurale illustra tutti gli
adempimenti edilizi da rispettare in fase di interventi di adeguamento degli
edifici alle norme in materia di isolamento acustico e di interventi di
riduzione del rumore.
L'autore - partendo dall’identificazione dei requisiti
acustici passivi degli edifici e dalle soluzioni per la riduzione del rumore e
per l’isolamento - espone nel dettaglio i procedimenti edilizi da seguire per
gli interventi che il tecnico deve realizzare.
Illustra di seguito le procedure legate alla valutazione di impatto e ai piani
di risanamento acustici, nonché i termini dei regolamenti di esecuzione.
Approfondisce in maniera importante il ruolo del Tecnico competente, le funzioni
di controllo e vigilanza e le sanzioni amministrative.
Conclude il testo un'utilissima raccolta di Tavole e Tabelle
di riferimento (valori limite di emissione acustica, classificazioni, requisiti
acustici) utilissime in fase di progettazione architettonica per la tutela
dall'inquinamento acustico.
Allegato al volume un Cd-Rom contenente tutta la modulistica
di riferimento (progettazione degli interventi edilizi con la D.I.A. e con il
permesso di costruire; domanda per il riconoscimento di tecnico competente),
personalizzabile e stampabile, la normativa comunitaria e nazionale, la
legislazione, la prassi.
Struttura dell'opera
- Tutela dell’ambiente abitativo dall’inquinamento acustico
Principi fondamentali in materia di inquinamento acustico.
Ambiente abitativo.
Ambiente esterno.
Tutela dall’inquinamento acustico.
Valutazione previsionale del clima acustico.
- 2› Requisisti acustici degli edifici
Requisiti acustici delle sorgenti sonore interne agli edifici.
Requisiti acustici passivi degli edifici.
Riduzione dell’esposizione umana al rumore.
Grandezze di riferimento per i requisiti acustici passivi degli
edifici.
Rumore prodotto dagli impianti tecnologici.
Classificazione degli ambienti abitativi.
Valori limite degli ambienti abitativi.
- Riduzione o abbattimento dell’inquinamento acustico
Metodi per la riduzione o l’abbattimento dell’inquinamento
acustico.
Soluzioni per l’ambiente esterno.
Soluzioni per l’ambiente esterno.
Progettazione architettonica del silenzio.
- Realizzazione delle opere con la denuncia di inizio attività
Richiesta intervento edilizio con la denuncia di inizio
attività.
Relazione tecnica.
Elaborati progettuali.
Asseverazione e veridicità degli elaborati presentati.
Autocertificazione sanitaria.
Autocertificazione dell’impresa esecutrice dei lavori.
Invio di denuncia inizio attività.
Dichiarazione di immutato classamento catastale.
Dichiarazione di variazione di classamento catastale.
Richiesta di certificato di agibilità.
Certificazione di agibilità.
Comunicazione rilascio certificato di agibilità.
- Realizzazione delle opere con il permesso di costruire
Richiesta intervento edilizio con il permesso di costruire.
Relazione tecnica.
Elaborati progettuali.
Asseverazione e veridicità degli elaborati presentati.
Autocertificazione sanitaria.
Autocertificazione dell’impresa esecutrice dei lavori.
Invio richiesta permesso di costruire.
Comunicazione di inizio lavori.
Dichiarazione di ultimazione dei lavori.
Certificato di collaudo delle opere.
Dichiarazione di immutato classamento catastale.
Dichiarazione di variazione o iscrizione in catasto.
Richiesta certificato di agibilità.
Certificazione di agibilità.
Comunicazione rilascio certificato di agibilità.
- Pianificazione acustica
Piano di classificazione acustica (Metodi per le misurazione e
le valutazioni; valori di riferimento; valori limite di emissione;
valori limite assoluti di immissione; valori limite differenziali di
immissione; valori di attenzione; valori di qualità; classi di
destinazione d’uso; classificazione delle aree).
Piano di risanamento acustico.
- Valutazione di impatto acustico
- Regolamenti di esecuzione
Emissioni sonore prodotte dal traffico ferroviario.
Emissioni sonore prodotte dalle attività motoristiche.
Emissioni sonore prodotte dal traffico veicolare.
- Tecnico competente in acustica
Istituzione del tecnico competente in acustica.
Presentazione delle domande di tecnico competente in acustica.
Domanda per il riconoscimento di tecnico competente in acustica.
Esame delle domande.
Attività del tecnico competente in acustica.
- Esercizio delle funzioni di controllo e di vigilanza
- Competenze in materia di inquinamento acustico
Competenze dello Stato
Competenze delle Regioni.
Competenze delle province.
Competenze dei Comuni.
Competenze per i provvedimenti con tingibili e urgenti.
- Sanzioni amministrative e responsabilità civile.
Sanzioni amministrative.
Responsabilità civile.
- Tavole per la progettazione
Glossario delle definizioni.
Valori limite di emissione acustica attraverso interventi diretto
sui ricettori.
Valori limite assoluti di emissione.
Valori di qualità.
Classi di destinazione d’uso del territorio.
Classificazione degli ambienti abitativi.
Requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e
degli impianti.
Valori limite relativi alle classi di destinazione d’uso del
territorio.
Requisiti acustici passivi suddivisi per categorie.
Valori limite assoluti di emissione acustica derivante da traffico
veicolare.
Valori limite assoluti di emissione acustica al di fuori della
fascia di pertinenza.
Emissione acustica ambientale delle macchine e attrezzature
destinate al funzionamento all’esterno.
Valori limite di emissione acustica derivante da strade di nuova
realizzazione.
Valori limite di emissione acustica derivante da strade esistenti e
assimilabili.
Limiti massimi di emissione per materiale rotabile di nuova
costruzione (in servizio dal 1° gennaio 2002)
Limiti massimi di emissione per materiale rotabile di nuova
costruzione (entrata in servizio dal 1° gennaio 2012)
Contenuto del Cd-Rom allegato:
Formulario. Normativa. Prassi.
|
|