Ricerca:

 
 
 
   
     
 
 


 

















 

Maggioli Editore su Geoexpo

Edilizia e Urbanistica

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30

80349
   
      Guida essenziale alla direzione dei lavori
Agliata Marco
 
ISBN: 8838780349
Collana: Fondamentali per l'edilizia
Edizione: 2
Copyright: Aprile 2013
Tipo Prodotto: Volume con CD Rom
Pagine: 582
Formato: 17x24
 
Euro 49,00
 
- 5%
Euro 46,55
 

 
 
Disponibilità:
 

Guida essenziale alla direzione dei lavori

La completa copertura delle criticità tecniche, legali e contabili che il Direttore dei lavori è chiamato ad affrontare nell’assolvimento dell'incarico
II edizione aggiornata al D.L. n. 35/2013
Con Cd-rom

Compatto e sostanziale, in 580 pagine questo Manuale soddisfa pienamente le esigenze di affidabilità che il Direttore dei lavori desidera dallo strumento-guida cui riferirsi per il corretto adempimento del proprio operato.

Fornisce in sette sezioni tutte le informazioni tecnico-legali e i documenti necessari alla integrale conoscenza e operatività delle funzioni di competenza:

  1. LA GESTIONE DELLA FASE ESECUTIVA DELLE OPERE E LA NORMATIVA PER I LAVORI PUBBLICI.

  2. IL PROGETTO E L’INCARICO PROFESSIONALE.

  3. ATTI E ADEMPIMENTI TECNICI DEL DIRETTORE DEI LAVORI.

  4. L’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E CONTABILE DEL DIRETTORE DEI LAVORI.

  5. LA RESPONSABILITÀ DEL DIRETTORE DEI LAVORI.

  6. LA TUTELA DELLA SICUREZZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI E DEGLI INCENDI NEI CANTIERI.

  7. IL COLLAUDO.

Approfondisce ogni aspetto professionale legato alla direzione e al coordinamento della fase esecutiva delle opere pubbliche e private, illustrando le prescrizioni tecniche e normative da seguire nel progressivo svolgimento degli atti dovuti.

Inoltre accompagna il testo con una serie di grafici e tabelle utili alla rappresentazione sintetica e immediata dei vari argomenti affrontati e da precise indicazioni operative sulle procedure e sulla successione cronologica delle attività.

Aggiornata al D.L. 35/2013 sul pagamento dei debiti scaduti della P.A., la Guida favorisce l’individuazione delle situazioni critiche e delle responsabilità nonché delle azioni da predisporre per prevenirle o farvi fronte con sicurezza.

Nel Cd-Rom allegato al volume - oltre alla normativa di riferimento - la modulistica utile a soddisfare le esigenze documentali del Direttore lavori, precisamente 48 atti, certificati, relazioni e verbali, personalizzabili e stampabili:

1. Attestato di qualificazione energetica.
2. Atto di sottomissione e verbale nuovi prezzi.
3. Autocertificazione di conformità igienico-sanitaria per agibilità.
4. Autorizzazione consegna dei lavori in via d’urgenza.
5. Autorizzazione dei tecnici progettisti all’accesso nelle proprietà private.
6. Avviso ai creditori.
7. Certificato di collaudo statico.
8. Certificato di non avvenuta cessione dei crediti.
9. Certificato di regolare esecuzione.
10. Certificato di ultimazione dei lavori.
11. Certificato non apertura cave di prestito.
12. Comunicazione agli enti assicurativi relativa alla fine dei lavori.
13. Comunicazione di non accoglimento delle riserve.
14. Concessione di proroga.
15. Contratto dell’architetto.
16. Convocazione dell’esecutore per la consegna dei lavori.
17. Convocazione per visita ad uno stabilimento di prefabbricazione.
18. Delibera di nomina del collaudatore.
19. Delibera di nomina del progettista e d.l.
20. Dichiarazione per il rilascio dell’agibilità redatta dal direttore lavori.
21. Fascicolo dell’opera allegato al piano di sicurezza e coordinamento.
22. Nomina del coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori.
23. Nomina di un responsabile per l’antinfortunistica (appalto privato).
24. Norme di deontologia professionale.
25. Ordine di servizio.
26. Piano di sicurezza e coordinamento.
27. Relazione perizia di variante.
28. Relazione riservata del collaudatore.
29. Relazione riservata del direttore dei lavori e del responsabile del procedimento.
30. Relazione struttura ultimata.
31. Relazione sul conto finale.
32. Richiesta di concessione di proroga.
33. Richiesta di pubblicazione degli avvisi ai creditori.
34. Schema di incarico professionale per la direzione dei lavori.
35. Scioglimento della riserva di legge apposta alla consegna dei lavori.
36. Verbale accertamento danni.
37. Verbale di accordo bonario.
38. Verbale consegna dei lavori in via d’urgenza.
39. Verbale della visita ad uno stabilimento di prefabbricazione.
40. Verbale di accertamento dello stato dei luoghi.
41. Verbale di consegna dei lavori.
42. Verbale di consistenza delle opere, materiali e approvvigionamenti.
43. Verbale di determinazione dei punti fissi.
44. Verbale di presa in consegna provvisoria dei lavori.
45. Verbale di ripresa dei lavori. 46. Verbale di sopralluogo per consegna lavori.
47. Verbale di sospensione dei lavori.
48. Modello di dichiarazione per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo.

I vari file inseriti sono leggibili nei principali formati esistenti e modificabili con tutti i programmi di scrittura più diffusi. Per ottimizzare lo spazio la normativa e parte dei modelli d’uso sono stati inseriti soltanto nel Cd-Rom allegato al volume.

Il dettaglio e la cura minuziosa di ogni particolare d’interesse pratico caratterizzano la trattazione delle singole fasi di gestione esecutiva delle opere pubbliche e private, razionalmente articolate nelle sette sezioni in cui è strutturata questa “Guida essenziale alla direzione dei lavori”:

  1. LA GESTIONE DELLA FASE ESECUTIVA DELLE OPERE E LA NORMATIVA PER I LAVORI PUBBLICI
    1. La visione integrata.
    2. Le competenze del direttore dei lavori.
    3. I soggetti tecnici della fase esecutiva.
    4. Il codice degli appalti.
    5. Il regolamento D.P.R. 207/2010.
    6. Il Testo unico dell’edilizia.
    7. L’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
    8. Tipologie di contratti, procedure di affidamento e modalità di esecuzione degli appalti pubblici.

  2. IL PROGETTO E L’INCARICO PROFESSIONALE
    1. Il sistema di qualificazione.
    2. Le nuove categorie dei lavori.
    3. Gli elaborati e i documenti del progetto.
    4. Contenuti e caratteristiche di un capitolato speciale d’appalto.
    5. Contenuti e preparazione di un computo metrico.
    6. Il cronoprogramma dei lavori.
    7. Il Piano di manutenzione.
    8. Modalità di affidamento dell’incarico di direzione dei lavori.
    9. Convenzione d’incarico.
    10. La parcella professionale.
    11. Esempi di calcolo di parcelle.
    12. Mancato o ritardato pagamento dell’onorario.

  3. ATTI E ADEMPIMENTI TECNICI DEL DIRETTORE DEI LAVORI
    1. Atti della direzione dei lavori.
    2. Imposta di bollo per i documenti della contabilità.
    3. Promemoria delle fasi della direzione dei lavori.
    4. Adempimenti tecnici.
    5. Adempimenti amministrativi.
    6. Il certificato di esecuzione dei lavori.

  4. L’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E CONTABILE DEL DIRETTORE DEI LAVORI
    1. Mansioni del direttore dei lavori.
    2. Funzioni amministrative e contabili del direttore dei lavori.
    3. La perizia di variante.
    4. Le operazioni di collaudo.
    5. Garanzie e coperture assicurative.
    6. Le controversie.

  5. LA RESPONSABILITÀ DEL DIRETTORE DEI LAVORI
    1. Le competenze professionali.
    2. La responsabilità civile e penale: L’azione di responsabilità. La giurisdizione della Corte dei conti. La prescrizione dell’azione di responsabilità. Le cause di forza maggiore. Il concetto di colpa lieve. Il concetto di colpa grave. La responsabilità penale.
    3. La responsabilità del progettista: Distanze, altezze, prescrizioni urbanistiche. Calcolo strutturale. Provvedimenti della Pubblica amministrazione. Assistenza alle fasi dell’opera. Responsabilità del progettista lavoratore dipendente. Corresponsabilità del progettista e dell’esecutore.
    4. La responsabilità del direttore dei lavori: Responsabilità di ordine generale. Responsabilità civile nei confronti del committente. Responsabilità per la verifica preliminare del progetto. La rovina totale o parziale dell’opera. Responsabilità nei confronti di terzi. Responsabilità per la contabilità dei lavori. Danni a terzi. Responsabilità per inosservanza di norme edilizie e urbanistiche. Responsabilità ai fini delle norme antinfortunistiche. Responsabilità per le prove di carico. Responsabilità comune del d.l. e dell’esecutore. Responsabilità relative all’osservanza di leggi specifiche.
    5. Le sanzioni.
    6. Il direttore dei lavori “incaricato di pubblico servizio” o “pubblico ufficiale”.
    7. La responsabilità dell’esecutore: Prevenzione infortuni. Danni. Difetti.
    8. La responsabilità della stazione appaltante.

  6. LA TUTELA DELLA SICUREZZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI E DEGLI INCENDI NEI CANTIERI
    1. La prevenzione degli infortuni nell’edilizia.
    2. Il Testo unico D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e le modifiche del D.Lgs. 106/2009.
    3. La preparazione del piano di sicurezza e di coordinamento.
    4. Il fascicolo dell’opera.
    5. La segnaletica.
    6. La stima dei costi della sicurezza.
    7. Modulistica prevenzione infortuni.
    8. La prevenzione degli incendi.
    9. Criteri generali per la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.
    10. Informazione e formazione antincendio.
    11. Corsi di formazione per addetti alla prevenzione incendi.
    12. Le attività speciali.
    13. Manutenzione e controlli.
    14. La valutazione del rischio incendi.

  7. IL COLLAUDO
    1. Il collaudo delle opere.
    2. La figura del collaudatore.
    3. Il procedimento di collaudo.
    4. Il collaudo statico.
    5. Il collaudo in corso d’opera.
    6. Schemi dei documenti di collaudo.
    7. La responsabilità del collaudatore.
    8. Il certificato di agibilità.


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

77047
   
      Docfa 4.00.1 e il catasto fabbricati
Milazzo Ignazio
 
ISBN: 8838777047
Collana: Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Edizione: 2
Copyright: Dicembre 2012
Tipo Prodotto: Volume
Pagine: 296
Formato: 17x24
 
Euro 32,00
 
- 5%
Euro 30,40
 

 
 
Disponibilità:
 

Docfa 4.00.1 e il catasto fabbricati

Guida alla procedura con 42 esempi di pratiche catastali per 16 nuove costruzioni e 26 variazioni

Le novità introdotte da DOCFA 4.00.1 non sono sostanziali quindi non tolgono validità, se non marginale, alla precedente edizione del Manuale che spiega come affrontare e risolvere le molteplici applicazioni del suddetto Software dell’Agenzia del Territorio.

Obbligatoria dal 30/11/2012, l’attuale versione di DOCFA consente di presentare anche le nuove tipologie rurali di cui alla Circolare Agenzia del Territorio 2/2012.

La seconda edizione del volume (ampliata di 54 pagine) illustra pertanto le modifiche intervenute e le disposizioni della citata Circolare nonché di quella successiva, la n. 6/2012, diramata dalla medesima Agenzia a fine novembre 2012.

Completato da 42 esemplificazioni svolte a copertura della casistica professionale, questo Manuale chiarisce le modalità di redazione di ogni documento in maniera facile, veloce e soprattutto corretta, com’è verificabile dal piano dell’opera che, senza fronzoli e complicazioni, punta direttamente agli adempimenti tecnico-pratici:

  1. DOCFA 4.00.1.

  2. CARATTERISTICHE TECNICHE.

  3. COME COMPILARE UN DOCUMENTO DOCFA PER UNA NUOVA COSTRUZIONE.

  4. COME COMPILARE UNA DENUNCIA DI VARIAZIONE.

  5. QUADRO GENERALE DELLE CATEGORIE.

  6. COME COMPILARE UNA PLANIMETRIA CATASTALE ESATTA IN SETTE MOSSE.

  7. L'ELABORATO PLANIMETRICO IN QUATTRO MOSSE.

  8. PROCEDURA DI ABILITAZIONE ALL'INVIO TELEMATICO.

  9. STRUMENTI DI LAVORO

    1. Circolare 8 maggio 2009, n. 1, Agenzia del Territorio, Direzione Centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare, prot. n. 25818.

    2. Circolare 29 ottobre 2009, n. 4, Agenzia del Territorio, Direzione Centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare, prot. n. 57354.

    3. Circolare 31 marzo 2010, Agenzia del Territorio, Direzione Centrale Catasto e Cartografia, prot. n. 17471.

    4. Circolare 7 agosto 2012, n. 2/T, Agenzia del Territorio, Direzione Centrale Catasto e Cartografia, prot. n. 39096.

    5. Circolare 30 novembre 2012, n. 6/T, Agenzia del Territorio, Direzione Centrale Catasto e Cartografia, prot. n. 61331.

    6. Tabella delle categorie catastali.

    7. Classificazione delle categorie.

    8. Codifica delle causali.

    9. Compatibilità tra causali.

    10. Compatibilità tra causali e operazioni associate.

    11. Errori formali.

    12. Tabella titoli diritti reali.

    13. Esempi di intestazione.

    14. Richiesta di iscrizione negli atti del catasto della sussistenza del requisito di ruralità in capo alle abitazioni rurali ed ai fabbricati strumentali all'esercizio dell'attività agricola.

    15. Richiesta di cancellazione dell'annotazione relativa alla ruralità degli immobili ad uso abitativo e degli immobili strumentali all'esercizio dell'attività agricola.

  10. ESEMPI SVOLTI

    Nuove costruzioni

    1. N.C. abitazione di tipo civile.

    2. N.C. abitazione in villino.

    3. N.C. ufficio.

    4. N.C. negozio.

    5. N.C. magazzino.

    6. N.C. cabina elettrica.

    7. N.C. speciale attività.

    8. N.C. stazione.

    9. N.C. unità collabente.

    10. N.C. U.I. in corso di costruzione.

    11. N.C. costruita su area terzi.

    12. Recupero di situazione pregressa.

    13. Dichiarazione di area urbana.

    14. Area urbana derivante da frazionamento di corte comune.

    15. Unità afferente su area di corte.

    16. Nuova dichiarazione di fabbricato rurale.

    Variazioni

    17. Presentazione planimetria mancante.

    18. Ultimazione di fabbricato urbano.

    19. Variazione toponomastica.

    20. Variazione per modifica dell'identificativo.

    21. Soppressione di U.I. per duplicazione.

    22. Rettifica errata esposizione grafica.

    23. Classamento ai sensi del d.m. 701/1994.

    24. Frazionamento per trasferimento di diritti.

    25. Divisione.

    26. Divisione e ampliamento.

    27. Divisione e ristrutturazione.

    28. Frazionamento con cambio di destinazione.

    29. Divisione per stralcio di area urbana.

    30. Divisione di area urbana da trasferire.

    31. Ampliamento.

    32. Ampliamento con cambio di destinazione.

    33. Fusione, variazione toponomastica.

    34. Fusione, diversa distribuzione degli spazi interni.

    35. Frazionamento, fusione con cambio di destinazione.

    36. Divisione e fusione.

    37. Demolizione parziale.

    38. Demolizione totale.

    39. Recupero del bene comune non censibile.

    40. Variazione del bene comune non censibile.

    41. Variazione della destinazione a unità collabente.

    42. Variazione per richiesta di ruralità.


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

 

Maggioli Editore su Geoexpo

Edilizia e Urbanistica

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30


Relazioni e atti

 

La perizia e la consulenza tecnica d’ufficio e di parte

 

Tutte le semplificazioni delle procedure edilizie nel Decreto Fare

 

Società tra professionisti e associazioni professionali

 

La procedura di certificazione energetica dal sopralluogo all'attestato

 

Le nuove polizze per i professionisti tecnici

 

Guida essenziale alla direzione dei lavori

 

Docfa 4.00.1 e il catasto fabbricati

 

Formulario generale dell'edilizia

 

Opere edilizie

 

Pregeo 10.5 e il catasto terreni

 

Il riordino della disciplina edilizia

 

Costo di costruzione e oneri di urbanizzazione

 

Il regime delle distanze in edilizia

 

La professione tecnica nella legislazione e nella giurisprudenza

 

Contabilità dei lavori

 

Il nuovo Formulario del professionista (IV ed.)

 

Formulario commentato per lo studio professionale

 

Le strutture sanitarie

 

Pregeo 10

 

L'agibilità edilizia

 

La stima sintetica del costo di costruzione

 

Il risparmio energetico nell’edilizia residenziale pubblica

 

Segnalazione certificata inizio attività (S.C.I.A.)

 

DOCFA 4.0 e il catasto fabbricati

 

Il catasto

 

Testo Unico dell'edilizia e norme collegate

 

Gli abusi edilizi

 

Rassegna di consulenze tecniche in ambito edilizio

 

Progetto e paesaggio

 

Casi risolti di edilizia e urbanistica

 

Tecnica delle reti e degli impianti acqua e gas (V ed.)

 

La teoria e la pratica nelle riconfinazioni

 

Operare e progettare con il Testo Unico dell'edilizia

 

La comunicazione di inizio lavori

 

La Liberalizzazione dell'attività edilizia

 

Il rumore del vicinato nelle controversie giudiziarie

 

Formulario delle procedure urbanistico-edilizie

 

Il piano casa regione per regione

 

Edilizia agevolata e convenzionata

 

La legge per il governo del territorio della Lombardia

 

Abusi e reati edilizi

 

Il collaudo dei tipi d'aggiornamento del catasto terreni

 

La perizia e la consulenza tecnica

 

Casi pratici di riconfinazioni catastali

 

Il cambio di destinazione d'uso degli immobili

 

Requisiti acustici degli edifici e tutela dall'inquinamento acustico

 

Construenda

 

Pregeo 9 e la trasmissione telematica degli atti

 

La disciplina edilizia per il risparmio energetico degli edifici e per la realizzazione di impianti fotovoltaici

 

L'incarico professionale dell'architetto e dell'ingegnere

 

Le distanze nei rapporti di vicinato

 

I nuovi procedimenti amministrativi nell'edilizia privata

 

Beni culturali e del paesaggio: nuove procedure, nuove autorizzazioni

 

Gli abusi edilizi

 

Trattato di pratica catastale. Catasto dei fabbricati.

 

Denuncia di inizio attività e relazione asseverata

 

Trattato di pratica catastale. Catasto terreni e cartografia

 

Condono ambientale e accertamento di compatibilità paesaggistica

 

Il regime giuridico delle strade provinciali, comunali, vicinali e private

 
 

 















 

 

 05071428/AA - Maggioli Editore su Geoexpo

 
 
Informazioni commerciali:  Maggioli SpA - Tel. 0541/628200  - Fax 0541/622060 - email 
Informazioni sito web:  GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3