Ricerca:

 
 
 
   
     
 
 


 

















 

Maggioli Editore su Geoexpo

Progettazione Tecniche e Materiali

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 43

68870
   
      La termografia per l'edilizia e l'industria
Roche Guido
 
ISBN: 8838768870
Collana: Professione in tasca
Edizione: 1
Copyright: Maggio 2012
Tipo Prodotto: Volume
Pagine: 450
Formato: 14x20
 
Euro 39,00
 
- 5%
Euro 37,05
 

 
 
Disponibilità:
 

La termografia per l'edilizia e l'industria

› La termografia per il risparmio energetico

› L’acqua nelle murature: individuazione e risanamento

› Le applicazioni architettoniche e industriali

Il 70% del patrimonio edilizio esistente è stato costruito senza la minima attenzione al risparmio energetico: sono 19 milioni le unità immobiliari prive di isolamento termico, con vetri singoli, con impianti di riscaldamento poco efficienti e con involucri non coibentati.

Poichè di esse non esiste quasi mai alcuna documentazione concernente caratteristiche progettuali e materiali utilizzati, la termografia costituisce l’unico strumento a disposizione del Professionista incaricato della certificazione energetica o del restauro conservativo, per valutare in modo attendibile l’edificio oggetto dell’intervento.

Attraverso le indagini e le verifiche termografiche, G. Roche, l’esperto autore di questo nuovo Manuale dimostra come sia possibile testare la corretta riqualificazione energetica di un involucro edilizio e prevenire le eventuali patologie degenerative.

Completo - e comodo nel formato tascabile - il testo illustra la teoria di base dell’infrarosso e approfondisce le modalità delle applicazioni passive (legate al regime termo igrometrico della muratura e alla ricerca dei ponti termici) e di quelle attive (legate alla ricerca di distacchi del rivestimento esterno del supporto o alla lettura della tessitura muraria).

Reso chiaramente esplicativo dai numerosi esempi di termogrammi riprodotti a colori, corredati di schede di analisi e commento dei risultati ottenuti, il Manuale guida l’Operatore termografico in tutte le fasi di concreto interesse professionale, com’è rilevabile dall’elenco degli argomenti trattati, di seguito riportato:

  1. LE INDAGINI DIAGNOSTICHE PER L’ARCHITETTURA

    Il progetto delle indagini.

    Le indagini distruttive.

    Le indagini minimamente distruttive.

    Le indagini non distruttive.

  2. LA TERMOGRAFIA.

  3. TECNICHE DI UTILIZZO.

  4. LA TEORIA DELL’INFRAROSSO

    Le differenti termocamere in commercio:

    • Le termocamere raffreddate.

    • Le termocamere non raffreddate.

    • Come scegliere una termocamera adatta alle proprie esigenze.

    Come effettuare una battuta termografica.

  5. LA NORMATIVA RELATIVA ALLE APPLICAZIONI TERMOGRAFICHE

    Normativa e influenza dei fattori ambientali e climatici durante l’indagine termografica.

  6. L’ACQUA NELLE MURATURE

    Umidità e grandezze fisiche che la definiscono:

    • L’umidità nelle murature (stato liquido, stato gassoso, stato solido).

    • Classificazione delle cause dell’umidità nelle murature: Umidità capillare, da condensazione, accidentale, meteorica, di costruzione.

    Degrado.

    Metodi di misura dell’umidità e strumenti.

    La misura del contenuto d’acqua nelle murature.

    Trattamenti di risanamento delle murature umide:

    • Umidità di risalita:

      1. Procedimento knapen.

      2. Sbarramenti impermeabili.

      3. Taglio della muratura.

      4. Procedimenti che aumentano la velocità di evaporazione.

      5. Prodotti impermeabilizzanti a base cementizia.

      6. Drenaggi.

      7. Intercapedini.

      8. Metodo elettro-osmotico.

      9. Iniezioni di lattice siliconato.

      10. Sbarramenti verticali.

      11. Il sistema elettrofisico Domodry® per la deumidificazione e il controllo dell'umidità nelle murature.

      12. Un caso applicativo del sistema Domodry®: Palazzo Te (Mantova).

    • Umidità da condensazione.

  7. LE APPLICAZIONI ARCHITETTONICHE

    Termografia passiva.

    Il rilievo psicrometrico.

    Termografia attiva:

    • L’analisi della tessitura muraria non a vista.

    • La verifica dell’aderenza del rivestimento esterno al supporto (distacchi).

    • La verifica della presenza di fessure nelle murature.

    • La verifica della presenza di canne fumarie.

    • I sistemi di sollecitazione termica della muratura.

    • I casi applicativi.

  8. LA TERMOGRAFIA PER IL RISPARMIO ENERGETICO

    Il calcolo della trasmittanza.

    Blower door test in opera per la verifica corretta installazione dei componenti 168.

    Effetti dell’acqua negli isolanti.

  9. IL PROGETTO D’INDAGINE

    Quando effettuare l’analisi.

    Le modalità di analisi.

    Le fasi del progetto.

    Gli strumenti.

  10. LE APPLICAZIONI INDUSTRIALI

    Il campo elettrico.

    Il campo meccanico.

    Tecniche di termografia attiva in campo industriale.

  11. LE ALTRE APPLICAZIONI.

  12. IL REPORT TERMOGRAFICO.


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

71855
   
      Progettazione esecutiva di strutture in muratura in zona sismica per edifici esistenti e nuovi
Albano Giuseppe
 
ISBN: 8838771855
Collana: Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Edizione: 1
Copyright: Maggio 2012
Tipo Prodotto: Volume
Pagine: 312
 
Euro 48,00
 
- 5%
Euro 45,60
 

 
 
Disponibilità:
 

Progettazione esecutiva di strutture in muratura in zona sismica per edifici esistenti e nuovi

Calcoli, soluzioni e modalità esecutive delle principali scelte progettuali

La maggior parte delle costruzioni esistenti in Italia sono in muratura e nel 90% dei casi presentano problemi al contenimento delle azioni telluriche: poiché tutto il nostro territorio è considerato sismicamente attivo, è sempre importante nelle opere di manutenzione ordinaria e straordinaria fare particolare attenzione a eventuali lavori di miglioramento o adeguamento strutturale.

Questo nuovo Manuale spiega nel dettaglio tecnico come applicare la normativa nazionale e gli Eurocodici alla progettazione antisismica in muratura tradizionale, e precisamente:

Nel capitolo 1, Azioni sulle strutture in muratura, tratta delle azioni sollecitanti le strutture, illustrandone le classificazioni secondo le NTC 2008, le combinazioni e i coefficienti suddivisi per categorie, i pesi degli elementi costruttivi per opere in muratura ordinaria suddivisi in blocchi e solai. Dà spazio anche agli Eurocodici: sovraccarichi per attività, per parcheggi, per coperture. Un paragrafo riguarda l’azione sismica: periodo di riferimento, vita nominale, classi d’uso, coefficienti d’uso e calcolo dell’azione sismica, stati limite, categorie di suolo e topografiche, spettri di risposta, esempi di calcolo azione sismica.

Il capitolo 2, Analisi delle norme tecniche sulle murature, raggruppa molti concetti di non facile interpretazione della normativa italiana ed in particolare fa chiarezza sui materiali: malte, elementi resistenti in muratura e in calcestruzzo. Rivolge l’attenzione anche alle prescrizioni e ai principi dell’Eurocodice 6. Per le caratteristiche meccaniche delle murature fa riferimento alla valutazione della resistenza a compressione e della resistenza a taglio secondo NTC ed EC6, resistenza caratteristica a flessione secondo EC6. Descrive le principali analisi strutturali (NTC ed EC6) e tutti i parametri di contorno: resistenze di progetto, classi di esecuzione, categorie elementi. Prevede paragrafi sulle verifiche agli SLU e SLE, oltre che tensioni ammissibili, previsti dalle NTC.

Nel capitolo 3, Prescrizioni per murature in zona sismica, considera i principali requisiti che devono possedere le strutture in muratura in zona sismica nei confronti degli stati limite. Per quanto attiene ai criteri generali di progettazione, vaglia anche le considerazioni della Circolare 617 del 2 febbraio 2009. Tratta concetti importanti come: regolarità delle strutture murarie, considerazioni sui solai e sulle travi in c. a., regolarità delle masse e delle rigidezze, rigidezza. Continua con requisiti di fondazioni e collegamenti, modellazione tridimensionale; metodi di analisi: lineare dinamica, lineare statica, statica non lineare (pushover), verifiche di elementi strutturali agli SLU e SLE. Per quanto attiene l’analisi pushover dà ampio spazio alla descrizione del metodo di calcolo: curve di capacità, verifica sismica globale. Tra le verifiche di sicurezza espone: pressoflessione nel piano, taglio, pressoflessione fuori piano.

Il capitolo 4 è dedicato alle Costruzioni esistenti e soprattutto alla valutazione della sicurezza nel caso di adeguamento e di miglioramento con indicazioni sull’analisi storico critica, il rilievo, la caratterizzazione meccanica ed i livelli e fattori di confidenza. Esprime anche criteri e tipi di intervento sull’esistente.

Il capitolo 5, Progetti strutture in muratura, presenta tre significativi progetti realizzati dall’autore:
1. Analisi non lineare dell’adeguamento di un fabbricato a l’Aquila con individuati dei metodi per la determinazione dell’entità del miglioramento sismico in termini di accelerazioni e dettagli esaustivi relativi all’analisi eseguita.
2. Analisi dinamica relativa alla sopraelevazione di un fabbricato in provincia di Roma. Anche in questo caso si esegue un'analisi ante opera ed un’altra post opera con conseguente paragone tra le due, come stabilito dal paragrafo 8.7.5 delle NTC.
3. Analisi non lineare di un nuovo fabbricato in muratura.

Corredato di numerose tabelle e figure esplicative, di calcoli svolti ed esempi pratici, il volume - a colori - si presenta completo e dettagliato, sviluppando in ogni particolare tecnico i seguenti argomenti:

  1. AZIONI SULLE STRUTTURE IN MURATURA

    1. Pesi degli elementi costruttivi.

    2. Peso proprio solai.

    3. Analisi dei carichi statici permanenti.

    4. Analisi dei carichi statici variabili.

    5. Azione sismica.

    6. Bollettino sismico.

  2. ANALISI DELLE NORME TECNICHE SULLE MURATURE

    1. Definizioni.

    2. Materiali e caratteristiche tipologiche.

    3. Caratteristiche meccaniche delle murature.

    4. Organizzazione strutturale.

    5. Analisi strutturale e verifiche.

    6. Muratura armata.

    7. Verifiche per situazioni transitorie e per situazioni eccezionali.

  3. PRESCRIZIONI PER MURATURE IN ZONA SISMICA

    1. Progettazione per azioni sismiche.

    2. Muratura ordinaria in zona sismica.

    3. Regole specifiche.

  4. COSTRUZIONI ESISTENTI

    1. Valutazione della sicurezza.

    2. Valutazione della sicurezza in presenza di azioni sismiche.

    3. Progetto d’intervento.

  5. PROGETTI STRUTTURE IN MURATURA

    Analisi non lineare, adeguamento di un fabbricato a L’Aquila:

    1. Normativa di riferimento.

    2. Materiali impiegati e resistenze di calcolo.

    3. Terreno di fondazione.

    4. Analisi dei carichi.

    5. Azioni sulla struttura (Stato limite di salvaguardia della vita. Stati limite di esercizio).

    6. Codice di calcolo impiegato.

    7. Modello di calcolo.

    8. Progetto di verifica degli elementi strutturali.

    9. Determinazione dell’entità del miglioramento sismico.

    10. Dettagli analisi statica non lineare.

    Analisi dinamica, sopraelevazione di un fabbricato in provincia di Roma:

    1. Situazione esistente.

    2. Situazione di progetto.

    3. Valutazione sulla sicurezza.

    4. Stima dei livelli di conoscenza e dei fattori di confidenza.

    5. Analisi e paragone tra la verifica strutturale ante e post interventi.

    Analisi non lineare, nuovo fabbricato:

    1. Tipo di calcolo (analisi statica non lineare).

    2. Condizioni di carico valutate.

    3. Dati.

    4. Risultati del calcolo non lineare.

    5. Verifiche.


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

70980
   
      Guida alla qualità nell’ambiente ufficio
Brambilla Velia Maria - Dal Fabbro Chiara - Dal Fabbro Giorgio - Serra Stefano
 
ISBN: 8838770980
Collana: Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Edizione: 1
Copyright: Dicembre 5
Tipo Prodotto: Volume
Pagine: 311
Formato: 17x24
 
Euro 36,00
 
- 5%
Euro 34,20
 

 
 
Disponibilità:
 

Guida alla qualità nell’ambiente ufficio

Con il patrocinio di ASSUFFICIO Associazione Federlegno Arredo

Funzionalità, sicurezza, ergonomia, prossemica, benessere acustico e visivo, design e immagine, sostenibilità ambientale: questa nuova Guida illustrata fornisce informazioni, dati e indicazioni utili alla progettazione degli spazi per uffici, per fare scelte oggettive e coerenti in ogni specifica situazione, valide non solo in fase di prima installazione ma anche in quelle successive, realizzando sistemi che favoriscono la velocità di configurazione.

Progettare postazioni di lavoro non significa disporre semplicemente dei tavoli rettangolari in un layout, badando solo all’ubicazione delle vie di fuga e delle uscite di sicurezza: un'impostazione sbagliata, poco stimolante o addirittura avvilente, comporta costi rilevanti per l’imprenditore in termini di perdita di efficienza dei dipendenti.

Illustrata con 64 immagini a colori correlate al testo, la Guida affronta la tematica in modo integrato attraverso l’analisi delle singole componenti, cioè:

a) gli aspetti gestionali, legati agli ambienti lavorativi e alla loro influenza su produttività ed efficienza,

b) gli aspetti tecnici, riguardanti la progettazione degli interni come ergonomia, microclima, illuminazione,

c) I prodotti disponibili sul mercato e i criteri di selezione degli stessi, sviluppando in particolare i seguenti argomenti:

  1. PREMESSE

    Qualità del prodotto.

    Scala di valori.

    Scelte funzionali e tipologiche.

    Dinamiche del lavoro in ufficio.

    Aziende e creatività.

  2. SOCIOLOGIA ED ECONOMIA

    Evoluzione del knowledge worker.

    Impatto della progettazione dell’ufficio sulle aziende.

    Fattori da prendere in considerazione per tutelare l’investimento in arredo per ufficio.

    Vantaggi per l’organizzazione aziendale.

    Valorizzazione delle risorse umane.

    Fattori da considerare per scegliere il fornitore.

  3. AMBIENTE E PRODOTTO

    Sicurezza.

    Ergonomia.

    Microclima.

    Illuminazione (Benessere luminoso).

    Benessere acustico.

    Inquinamento dell’aria.

    Sensorialità.

    Prossemica.

    Design, immagine e compatibilità formale.

    Età e microdisabilità.

  4. INVOLUCRO E ARREDO

    Evoluzione dell’organizzazione del lavoro - Gli uffici “moderni”.

    Requisiti del progetto.

    Requisiti delle varie tipologie di ambienti per ufficio.

    Sedute.

    Contenitori.

    Pareti interne mobili.

    Complementi d’arredo.

    Arredi per aree pubbliche: comuni, riunioni, reception e accoglienza, wellness.

    Esempi di schede di soluzioni esistenti sul mercato e relative tabelle di confronto prestazionale.

    Costruzione del capitolato.

  5. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

    Strategie per lo sviluppo sostenibile.

    Certificazioni di sistema.

    Etichette e dichiarazioni ambientali.

    Certificazioni forestali.

    GPP.

  6. IMMAGINI CORRELATE AL TESTO:
    64 foto a colori, con indicato il paragrafo di riferimento.

  7. APPENDICE A:
    Normative e legislazione di riferimento.

  8. APPENDICE B:
    Glossario mobili per ufficio, sedute e pareti interne mobili.

  9. APPENDICE C:
    Riferimenti a documenti Assufficio.


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

 

 

Maggioli Editore su Geoexpo

Progettazione Tecniche e Materiali

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 43


Dissesto idrogeologico e stabilità dei versanti

 

Consolidamento e impermeabilizzazione dei terreni

 

Le analisi agli elementi finiti in geotecnica

 

Tecniche di validazione di modelli di calcolo per strutture esistenti in zona sismica

 

Sistemi eolici

 

Progettazione esecutiva di strutture miste in zona sismica

 

Diagnosi e certificazione energetica: prove strumentali sugli edifici

 

Termografia edile

 

Tecnologia e tecniche delle pareti in edilizia

 

Analisi di stabilità e messa in sicurezza dei pendii

 

Progettazione e relazione geotecnica

 

L'edificio energeticamente sostenibile

 

Liquefax 2012

 

Sismx 2012

 

Restauro e recupero degli edifici a struttura muraria

 

La termografia per l'edilizia e l'industria

 

Progettazione esecutiva di strutture in muratura in zona sismica per edifici esistenti e nuovi

 

Guida alla qualità nell’ambiente ufficio

 

Il manuale del certificatore energetico

 

Costruire con il legno lamellare

 

Edifici a consumo energetico zero

 

Umidità e risanamento negli edifici in muratura

 

I materiali da costruzione

 

Il rilievo degli edifici

 

Ampliare gli spazi interni

 

Realizzare una scala

 

Tecnologia e tecnica dei solai e dei balconi

 

Le scelte fotovoltaiche per l’edilizia abitativa

 

Progettare i luoghi senza barriere

 

Murature ad alte prestazioni

 

Analisi dei prezzi unitari in edilizia

 

Edifici a risparmio energetico nelle regioni mediterranee

 

Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato

 

Principi di progettazione degli impianti solari termici

 

La regolazione degli impianti di riscaldamento e climatizzazione

 

Nuove norme tecniche per le costruzioni: cosa cambia

 

Costi per tipologie edilizie

 

Classe energetica degli edifici: le procedure di calcolo

 

Fondazioni

 

Il progetto esecutivo degli edifici in muratura

 

Riqualificazione strutturale di edifici in calcestruzzo armato

 

Tecnologia dei sistemi edilizi

 

Metodi di protezione antisismica

 

La casa energetica

 

Progettare la domotica

 

Sistemi a biomasse: progettazione e valutazione economica

 

La messa in sicurezza e l’adeguamento sismico degli edifici esistenti

 

Progetti esecutivi di strutture e coperture in legno lamellare

 

Il progetto architettonico antisismico

 

Pratica strutturale: ancoraggi

 

Reti e cablaggio strutturato

 

Sistemi solari termici per la climatizzazione

 

Il recupero energetico ambientale del costruito

 

Progettazione strutturale antisismica degli edifici

 

Criteri di progettazione antisismica per - strutture miste acciaio-c.c.a. - legno - muratura

 

Il contenimento del fronte di scavo nella esecuzione di opere edili

 

Analisi e progettazione semplificata di un piccolo edificio in cemento armato

 

Diagnostica strutturale

 

La realizzazione di un sottotetto abitato

 

Guida al progetto di strutture in acciaio

 

Il rinforzo con materiali compositi fibrosi FRP per strutture in cemento armato, muratura, legno

 

Impianti civili di condizionamento e climatizzazione

 

Principi di progettazione dei sistemi eolici

 

Acciaio: calcolo pratico agli stati limite

 

Principi di progettazione dei sistemi solari fotovoltaici

 

Impianti di raccolta e scarico acque

 

Impianti idrico sanitari

 

Legno lamellare: calcolo pratico agli stati limite

 

Cemento armato: calcolo pratico agli stati limite

 

Guida alla certificazione energetica

 

Progetti di luce

 

Progettazione ed efficienza energetica

 

La progettazione di centrali termiche a metano e GPL

 

L'ampliamento della casa uni e bifamiliare

 

Tetti e coperture - Dal progetto al prodotto

 

Progettazione esecutiva strutture in legno lamellare in zona sismica

 

Dettagli esecutivi - Banca dati dei nodi costruttivi di strutture, facciate, coperture, serramenti

 

La ristrutturazione di ville, rustici e casali

 

L'integrazione architettonica dei sistemi solari fotovoltaici

 

Pratica strutturale: redazione di progetti, relazioni, collaudi

 

Le pareti perimetrali opache

 

Edilizia sostenibile: requisiti, indicatori e scelte progettuali

 

Sistemi solari fotovoltaici: progettazione e valutazione economica in Conto Energia

 

Progettazione esecutiva di strutture in cemento armato in zona sismica

 

Illuminazione d'interni

 

Guida al progetto di strutture in acciaio

 

Ascensori e apparecchi elevatori

 

L'architettura dell'acqua

 

Impianti idrico-sanitari, di scarico e di raccolta delle acque nell'edilizia residenziale

 

I progetti nelle città della costa

 

Recupero e riuso degli edifici rurali

 

Tecniche costruttive per l'efficienza energetica e la sostenibilità

 

Edifici in acciaio: progettazione esecutiva dell'involucro

 

Idraulica marittima

 

Manuale di geotecnica per l'ingegneria civile

 

AS3 Architettura Sostenibile

 

AS2 Architettura Sostenibile

 

AS1 Architettura Sostenibile

 

Progettare le scale

 

Progettazione di impianti solari fotovoltaici

 

Manuale di manutenzione edilizia

 

Progettazione esecutiva di strutture miste in zona sismica

 

Edilizia Sanitaria Territoriale

 

Pavimentazioni interne ed esterne

 

Costi parametrici indice per tipologie edilizie

 

Le prestazioni energetiche degli edifici

 

La certificazione energetica degli edifici e degli impianti

 

Efficienza energetica in edilizia

 

Rilevamenti dello stato e tecniche degli interventi di rispristino negli edifici

 

Guida al progetto di strutture in acciaio

 

Progettare il legno

 

Il serramento nell'involucro edilizio

 

La validazione del calcolo strutturale eseguito con il computer

 

Progettare e realizzare i parcheggi pubblici e privati

 

Progettare tetti e coperture

 

Impianti di riscaldamento e condizionamento negli edifici residenziali

 

La progettazione esecutiva di edifici in muratura

 

Assorbimento e isolamento acustico negli edifici

 

Il gesso

 

Progettare con le membrane

 

Progettare sistemi di protezione solare degli edifici

 

Opere cimiteriali

 

La nuova normativa antisismica degli edifici

 

La bonifica da amianto in edilizia

 

Calcestruzzo armato: strutture nuove in zona sismica

 

Armature e rinforzi nelle murature

 

Il calcolo delle strutture in cemento armato

 

Verifica e dimensionamento di elementi strutturali in C.A.

 

Manuale di prevenzione incendi

 
 

 















 

 

 05071428/AA - Maggioli Editore su Geoexpo

 
 
Informazioni commerciali:  Maggioli SpA - Tel. 0541/628200  - Fax 0541/622060 - email 
Informazioni sito web:  GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3